[ENGLISH] For our readers not speaking Italian this is a quick poll where you can select your favourite croissant (“cornetto”) in Rome. If you don’t find it in our selection of “best & popular 30” please add the bar or bakery name in a comment. The poll will close Saturday the 18th of December.

Troviamo sempre più difficile scovare a Roma un cornetto che abbini fragranza e giusta lievitazione a materie prime di qualità. Altrettanto difficile individuare una ristretta e unanime cerchia di bar, pasticcerie o cornetterie di riferimento.
E così, subito dopo aver detto la nostra con una piccola selezione dedicata ai lieviti nell’articolo scritto per Dissapore, è cresciuta ancor di più la voglia di conoscere il parere dei nostri lettori. 
Sulla scia dell’interesse suscitato dal nostro primo sondaggio “popolare” sul Gelato, spazio dunque al nuovo contest dedicato proprio al Cornetto.

Solo pochi secondi per votare e poter vedere il tuo preferito eletto Cornetto più amato dai lettori di Tavole Romane!

E prima di passare al voto appuntiamo alcuni dei consigli di amici blogger esperti di Roma che abbiamo coinvolto in anteprima e che gentilmente hanno “detto la loro” (grazie!).

Daniela di Senza Panna
– Tricolore (via  Urbana 126): finalmente un cornetto “solo burro” anche in Italia
– Caffe Giuliani (via  Volturno 60/Piazza  indipendenza 18): croissant, cornetti e  altri lievitati sempre freschi appena  fatti

 Max di CucinaSMS
– Cristalli di Zucchero (via S. Teodoro 88 e via di Val Tellina 114): è ottimo per i cornetti e altri lieviti, meno per bombe e ciambelle
– Palombini (EUR p.le K. Adenauer 12): valido, ottimo per i cornetti con la crema

Katie Parla 
– La Caffettiera (Piazza di Pietra) e Cristalli di Zucchero: la domenica, quando sono chiusi i forni, prendo un cornetto a piazza di pietra (se fa bel tempo), bevo un cappuccino e leggo il giornale. Altrimenti vado da cristalli di zucchero (via san teodoro)…

Michelangelo de Il Canto del Vino
– Faggiani (v. Gius. Ferrari 23-29): ottimo per consistenza, fragranza e lavorazione
Panella (via Merulana 54): tecnicamente perfetto, friabile e leggero

E ora è il momento di dire la tua! Per votare SELEZIONA il tuo locale preferito per il cornetto E PREMI IL PULSANTE “VOTE” IN FONDO ALLA LISTA oppure – solo se il tuo preferito non è incluso nell’elenco – aggiungi il nome del bar/pasticceria in un commento. La votazione è aperta fino a sabato 18 dicembre
Per dettagli vedi sotto “Come si vota?”.

Il sondaggio è relativo a croissant e cornetti (semplici e ripieni) e non include i maritozzi 
* Locale con articolo pubblicato sul blog
** Pasticceria o cornetteria che non offre servizio bar

Come si vota?
Votare è semplicissimo e si può fare anche senza essere iscritti al blog: scegli il tuo cornetto preferito dall’elenco dei 30 “papabili” selezionati sulla base della popolarità e dei nostri gusti, oppure – se non lo trovi in lista – scrivi il nome del tuo preferito in un commento .
In questa occasione i commenti dovranno essere usati solo per segnalare un “bar/pasticceria/cornetteria” da aggiungere (riportando nome del locale e possibilmente indirizzo) e non saranno presi in considerazione nè pubblicati commenti con contenuti diversi. Ogni commento sarà conteggiato come un voto e concorrerà alla classifica finale che pubblicheremo alla chiusura del sondaggio.
Ricordiamo che per inserire un commento è necessario riportare un indirizzo email valido, che non sarà reso pubblico. 

Cosa si vince?
Come già per il Gelato…semplicemente una lista “popolare” dei più amati a Roma in fatto di cornetti, attraverso cui potrai dire di conoscere un po’ di più la Capitale…ma anche un po’ di divertimento nel partecipare e seguire l’andamento dei risultati.
E chissà che la vincitrice o il vincitore non voglia omaggiare in qualche modo chi partecipa, così come avvenuto per il gelato gratis dello scorso ottobre…

Vi aspettiamo numerosi!
Seguiteci sui social facebook, twitter e friendfeed per sapere come vanno le votazioni e al termine del contest pubblicheremo sul blog un post con tutti i risultati.

* Immagine realizzata da Tavole Romane, pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Share