Siamo nei pressi di Villa Borghese, nel cuore di un quartiere confinante in cui i nomi delle vie inneggiano all’Italia: alle sue regioni, alle date delle tante lotte storiche di trasformazione politica e di indipendenza e ai nomi di generali e combattenti che le animarono. Di giorno zona di uffici e ministeri, di notte perlopiù “guado” di passaggio verso l’accesso al Centro Storico. Qui sulla via dedicata al generale Cadorna, e precisamente al civico 12, apre ogni giorno dal 1947 le sue porte a romani e turisti…la trattoria Cardorna.

Ambiente semplice e a dire il vero con spazi interni un po’ anonimi, ma animati dall’accoglienza signorile e professionale dei padroni di casa, che sanno rendere la sosta molto piacevole. Si ha la sensazione di essere in visita a parenti o cari amici, più che di trovarsi fuori da spazi familiari. Il locale – che non ci è parso affatto rumoroso – è particolarmente adatto per quattro chiacchiere. Presenti anche tavolini all’esterno per una pausa golosa all’aria aperta.

La cucina, di stampo romano e tradizionale, si distingue per l’ottima qualità delle materie prime e per le porzioni particolarmente “oltre misura”.

Il servizio è cortese e ospitale…in particolare se sostenuto dai proprietari. Si consiglia di prenotare.

Trattoria Cadorna, le nostre pagelle

  • Ospitalità 7
  • Ambiente 6,5
  • Mescita non provata
  • Cibo 7,5
    • Antipasti 8
    • Primi 7,5
    • Secondi non provati
    • Contorni 7
    • Dessert non provati
    • Pane 5,5

Prezzo

  • Pasto: 30€

In breve

Da Cadorna…ci si torna!

Trattoria Cadorna, informazioni pratiche

Indirizzo: Via Raffaele Cadorna 12, 00187 Roma (come arrivare)
Orario: 12.00-15.00 e 19.00-23.00 (chiuso il sabato e la domenica a pranzo)
Tel. 06.4827061

…dalla nostra esperienza

Ci eravamo ripromessi tante volte di trascorrere qui una serata per gustare una cena “alla Cadorna”…un po’ per il passaparola di amici, un po’ per la curiosità suscitata dal locale ogni volta che siamo passati in zona.

E così siamo venuti…ci siamo accomodati…abbiamo trascorso una piacevole serata…per la gioia del nostro palato e del nostro stomaco…assai sazio a fine cena!  Uno di quei posti in cui non si può non tornare.

Citazioni dalla cucina

Antipasti: la formula dell’Antipasto Cadorna – praticamente un “must” – ci ha letteralmente entusiasmato…per la qualità, la varietà e l’abbondanza delle porzioni. Giri di valzer di tanti buoni piatti che si susseguono al tavolo: pane fritto con sugo di pomodoro e basilico (su tutto!), burrata e mozzarella di bufala, polpettine di carne, …
E’ talmente abbondante, che è praticamente sufficiente per un pasto completo!

Primi: anche i primi piatti sono stati una piacevole scoperta! Piatti della tradizione romana, come carbonara, gricia, cacio e pepe…ma anche primi con pescepaste fresche tipo gnocchi con condimenti vari e le celebri pappardelle cadorna, una sorta di carbonara con funghi e piselli…più qualche zuppa. Nella nostra visita abbiamo provato dei consigliabili rigatoni al sugo di coda, saporitissimi e conditi con “mano” generosa e una buona zuppa di verdure miste (pure quella farro e salsicce ci aveva tentato!). Anche sui primi apprezzabili sia l’opulenza dei piatti, che il gusto dei sapori! I piatti romani poi…certo non sono da meno a quelli delle tante rinomate trattorie ed osterie sparse nella capitale…anzi!

Secondi: non provati, ma dai tavoli accanto si facevano notare diversi piatti di carne…saltimbocca alla romana, abbacchio, coda alla vaccinara, ossobuco, filetto e tagliata…

Contorni: provate delle verdure grigliate assortite insieme all’antipasto, un buon piatto che unisce qualità e quantità.

Dessert: non provati, ma presenti alla carta diversi dolci fatti in casa. Stando alla qualità degli altri piatti…non dovrebbero deludere!

Pane: cestino con dell’usuale pane bianco ed una pizza decisamente secca. Non regge il confronto con il pane fritto dell’antipasto.

Disponibile vino della casa e qualche etichetta.

Immagine tratta da TripAdvisor © 2010, TripAdvisor LLC Tutti i diritti riservati