Terrazze Gourmet Roma, presentata la nuova guida de La Pecora Nera Editore. 57 schede in italiano/inglese e 114 fotografie per conoscere i posti più suggestivi con vista mozzafiato sulla Capitale, più chiostri e giardini per mangiare all’aperto.
Condividiamo pienamente la filosofia della guida Terrazze Gourmet: una Roma da ammirare anche dall’alto, una Roma anche da “gustare” godendo di panorami mozzafiato. Prospettive che suonano come musica alle orecchie di chi – come noi in piccolo seppur ormai da qualche anno – tenta di valorizzare bellezze e sapori di questa città con esperienze di Food Tours alla scoperta dei quartieri più suggestivi di Roma.
A otto anni dalla sua prima edizione – curata da Nicolas Schilder – Terrazze Gourmet è una guida unica nel suo genere, che permette di scoprire l’immenso patrimonio artistico della Capitale da luoghi privilegiati dove gustare cibo di qualità.
La nuova guida 2017/2018 è stata presentata mercoledì 12 luglio all’Hotel Capo d’Africa alla presenza dell’autrice, Eleonora Grasso, dell’Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, Adriano Meloni, di un rappresentante del Centro Agroalimentare Roma e del Direttore dello IED Roma e Fondatore di Food Confidential, Nerina Di Nunzio.
In guida non solo terrazze, ma anche chiostri e splendidi giardini: il fil rouge è la possibilità di fruire in uno spazio all’aperto di una proposta gastronomica in almeno un momento della giornata. A ciascun indirizzo sono dedicate quattro pagine: due per le schede rispettivamente in italiano e in inglese, in cui vengono descritte con dovizia di particolari sia le strutture che i servizi offerti, e due alle fotografie. Novità di questa edizione, un riquadro destinato a riassumere i numeri relativi alla capienza di ciascuna realtà, per agevolare chi è interessato ad organizzare un evento.
Terrazze Gourmet, una guida anche per gli stranieri
Terrazze Gourmet è una guida bilingue, pensata in italiano e tradotta in inglese da Beatriz de Meirelles, rivolta quindi non solo agli abitanti della città, ma anche ai turisti in visita a Roma.
Completa la guida un ricettario di cocktail analcolici a km0 realizzato da Agro Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma che ha pensato di utilizzare questa pubblicazione per sensibilizzare i cittadini all’utilizzo di prodotti di stagione e coltivati nella ricca campagna romana.
Il restyling della guida è stato affidato a Food Confidential che ha avuto il merito di ripensarla in modo originale, mantenendo al tempo stesso un legame con le precedenti edizioni.
Al prezzo di 17,90 euro, una guida che non può mancare nella libreria degli appassionati di cibo a Roma.