Share

– immagine tratta da Wikimedia Commons, autore Alessio Damato –

Appuntamento ormai tradizionale – siamo al numero quattordici – con i nostri consigli per eventi che si svolgono a Roma in settimana e alcune Tavole vicine dove si può abbinare una piacevole sosta gastronomica.
E a partire da questo numero introduciamo una novità: gli eventi dove noi di Tavole Romane saremo (o vorremmo essere) “in prima fila” sono evidenziati da un’immagine che li rappresenta, così potete individuarli più facilmente. Un miglioramento per venire incontro al commento del nostro lettore Pier e ai suggerimenti di alcuni amici…speriamo gradito a tutti voi!

NEW! evidenzia le sezioni con eventi nuovi rispetto a quelli già segnalati la scorsa settimana e tuttora in corso, su cui comunque vi diamo alcuni suggerimenti specifici per la settimana.

Mostre – NEW!

Il “Museo Carlo Bilotti” nella suggestiva location dell’Aranciera di Villa Borghese ospita un’interessante collezione permanente di arte del ‘900 e da pochi giorni ha inaugurato la mostra “Vertigo” dedicata all’italiano Filippo Martignoli, artista contemporaneo fuori dagli schemi tanto nel linguaggio quanto nella carriera.
Quando? Fino al 21 novembre
Quanto costa? Biglietto intero 4,50€
Tavole Romane nelle vicinanze:  Cinecaffè e Caffè delle Arti (articolo in arrivo!)

Apertura straordinaria dopo il tramonto dei “Musei Vaticani” tutti i venerdì di settembre e ottobre. Un’occasione per ammirare la Cappella Sistina e gli altri capolavori del museo in un’atmosfera ancor più suggestiva. Eccezionalmente saranno accessibili anche le Sale di S. Pio V che ospitano la Collezione di ceramiche Medievali e Rinascimentali rinvenute nei Palazzi Papali nonché la pregevole Collezione di Mosaici Minuti.
Quando? tutti i venerdì di settembre e ottobre, orario 19:00-23:00
Quanto costa? Biglietto intero 15€ più prevendita, prenotazione online obbligatoria
Tavole Romane nelle vicinanze: Pizzarium e Franchi Gastronomia

Il “MAXXI” Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo (via Guido Reni in zona Flaminio) in aggiunta alle esposizioni di arte contemporanea in corso partecipa alle “Celebrazioni dei 50 anni dei Giochi della XVII Olimpiade” con la proiezione in loop del film documentario “La Grande Olimpiade” (nomination all’Oscar nel 1961) e una selezione di foto che raccontano alcuni dei momenti più suggestivi di Roma ‘60.
Quando? Fino al 25 settembre. Il museo è aperto tutti i giorni escluso il lunedì orario 11-19 (giovedì fino alle 22)
Quanto costa? Biglietto intero 11€
Tavole Romane nelle vicinanze: Il Quinto Quarto, Duke’s, Voy e Gianfornaio

Cinema – NEW!

Esce oggi nelle sale “Mangia, prega, ama” con Julia Roberts nei panni della protagonista Elizabeth in movimento in alcune location di Roma (e nella a noi cara pizzeria Da Michele a Napoli!) e poi a Bali dove incontrerà l’amore – interpretato da Javier Barden – e non solo. Siamo curiosi di vedere come il regista Ryan Murphy sia riuscito a interpretare per il grande schermo il bestseller di Elizabeth Gilbert…
Quando? Dal 17 settembre
Quanto costa? Variabile a seconda della sala
Tavole Romane nelle vicinanze: consultate la nostra mappa a seconda del cinema che scegliete

Cinema h24 per “Il weekend senza sonno” nel multisala UGC di Porta di Roma. Programmazione ininterrotta e tre appuntamenti a tema (evidenziamo Rock the Night! dedicato ai musical) in un’iniziativa innovativa per Roma.
Quando? Dal 17 al 19 settembre
Quanto costa? Ingresso gratuito fino a esaurimento posti e biglietto a 4,20€ per alcuni spettacoli
Tavole Romane nelle vicinanze: Al Mattarello D’Oro

Ultimi giorni per “Le vie del Cinema da Venezia a Roma“, una selezione della Mostra di Venezia che ha appena premiato Sofia Coppola con Somewhere (già nelle sale). In ciascuna giornata le proiezioni sono concentrate in sale dello stesso quartiere, così da consentire la visione di più film. Un’occasione per apprezzare sia quelli più rinomati sia quelli di nicchia che talvolta neanche raggiungono la distribuzione in sala. I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano e sono previsti incontri con attori e registi per ricreare l’atmosfera da festival.
Quando? Fino al 19 settembre
Quanto costa? Biglietto intero 6€, con fidelity card 2 omaggi ogni 10 ingressi
Tavole Romane nelle vicinanze: consultate la nostra mappa a seconda della zona in cui si svolge l’evento che scegliete

Al Belvedere Antonio Cederna prosegue la 14a edizione della rassegna “Cinema al Belvedere”. Spettacoli quotidiani, molti tratti da romanzi di Agatha Christie di cui si sono appena celebrati i 120 anni dalla nascita.
Quando? Fino al 30 settembre, spettacolo alle ore 21:30
Quanto costa? Biglietto intero 4 €
Tavole Romane nelle vicinanze: Salotto 42, ‘Gusto e Giolitti

Teatro – NEW!

Compie 25 anni il “Romaeuropa Festival” che prende il via martedì all’Auditorium Conciliazione con la danza acrobatica e multimediale di Orphèe  della Compagnie Montalvo– Hervieu. Il festival accompagnerà quasi tutto l’autunno con 38 spettacoli all’insegna del teatro ma non solo, in diverse location di Roma.
Quando? Dal 21 settembre al 2 dicembre
Quanto costa? biglietti e formule di abbonamento al link
Tavole Romane nelle vicinanze: consultate la nostra mappa a seconda della zona in cui si svolge l’evento che scegliete

All’interno di Villa Borghese il “Globe Theatre“ chiude la programmazione estiva con Sogno di una notte di mezza estate, regia di Riccardo Cavallo e recitato da 17 attori.
Quando? Fino al 26 settembre
Quanto costa? Da 7 € a 22 €
Tavole Romane nelle vicinanze: Cinecaffè, Trattoria Cadorna, Trimani e Gina eat & drink

Musica – NEW!

All’Auditorium Parco della Musica continua il successo del festival “Buenos Aires Tangoche si chiude domenica con la maratona Milonga de La Viruta en Roma, uno straordinario evento che inizia alle 19:00 con una lezione di tango aperta al pubblico e continua con l’esibizione dei principali artisti che sono stati coinvolti nella rassegna. Sempre domenica – qualche ora prima – si può gustare il “Tango Brunch” alla caffetteria, accompagnato da esibizioni e musica.
Il festival include anche corsi di ballo, conferenze, mostre, la “tangheria” Club de Tango in Teatro Studio e le “Milongas” per ballare nella cavea all’aperto dalle 22:30.
Quando? Fino al 19 settembre
Quanto costa? Consultate il link
Tavole Romane nelle vicinanze: Il Quinto Quarto, Duke’s, Voy e Gianfornaio

Sempre l’Auditorium ospita – nella sala Santa Cecilia – le 2 serate che Sir Elton John dedica a Roma. Non c’è bisogno di aggiungere altro per presentare questa leggenda vivente che si esibisce accompagnato dal percussionista Ray Cooper.
Quando? 19 e 20 settembre
Quanto costa? Biglietti da 50€ più prevendita

Altri Eventi NEW!

Colosseo in fiamme venerdì dalle 19:30 alle 21 per simboleggiare rinascita e rinnovamento, rievocando il mito dell’araba Fenice… si, avete letto bene, ma nessun rischio per il monumento principe di Roma…si tratta dell’installazione virtuale “Coliseum on Fire” degli artisti Thyra Hilden e Pio Diaz che già hanno fatto “bruciare” altri importanti monumenti europei. L’evento si replica sabato e domenica.
Quando? Dal 17 al 19 settembre
Quanto costa? Ingresso libero
Tavole Romane nelle vicinanze: ancora nessuna, segnalateci locali che consigliate di provare

Si celebrano i “140 anni di Roma Capitale” da sabato a lunedì, con una serie di eventi organizzati dal Comune di Roma e localizzati principalmente tra via XX Settembre e Porta Pia, fresca di restauro. Segnaliamo in particolare domenica dalle 16:15 alle 19:30 l’animazione per bambini a cura del Teatro Verde vicino al Ministero dell’Economia e delle Finanze e sempre domenica alle 20:15 Michele Placido con musiche di Nicola Piovani che recita su uno dei palchi allestiti per l’occasione (quello di via Pastregno).
Quando? Dal 18 al 20 settembre
Quanto costa? Ingresso libero
Tavole Romane nelle vicinanze: CinecaffèPizzeria Italia, Trattoria Cadorna e Trimani

Quattro serate all’insegna della letteratura per “Save the Story” all’Auditorium Parco della Musica, progetto promosso da scuola Holden e Gruppo Editoriale L’Espresso. Grandi nomi della letteratura italiana (Alessandro BariccoAndrea Camilleri, Stefano Benni, Umberto Eco con la lettura di Ottavia Piccolo) narrano alla loro maniera storie immortali (Don Giovanni, Il naso di Gogol, Cyrano de Bergerac, I Promessi Sposi).
Quando? 18 e 26 settembre, 3 e 17 ottobre
Quanto costa? Posto unico 5€
Tavole Romane nelle vicinanze: già riportate nella sezione Musica

Al Macro (sede di via Reggio Emilia)  martedì dalle 19:00 alle 22:00 è la volta del secondo dei 3 appuntamenti con il “Video Drink“, un originale aperitivo accompagnato da proiezioni di videoarte.
Quando? 21 e 28 settembre
Quanto costa? Ingresso libero
Tavole Romane nelle vicinanze: Pizzeria Italia, Trattoria Cadorna e Trimani

Fuori Porta NEW!

Molte cantine di aziende vinicole laziali domenica aprono i battenti al pubblico per “Benvenuta Vendemmia“, organizzata dal Movimento Turismo del Vino del Lazio. Al link sono riportati tutti i produttori che partecipano alla manifestazione, sparsi nelle diverse province laziali.
Quando? 19 settembre
Quanto costa? Ingresso libero
Tavole Romane nelle vicinanze: ancora nessuna, segnalateci locali che consigliate di provare

Nel weekend si svolgono ai Castelli Romani due feste popolari tra le più rinomate della nostra regione: 80° anniversario per la Festa dell’Uva e dei Vini a Velletri (Roma) e 22a edizione per la Festa del Pane a Genzano (Roma). In evidenza anche la sagra del fungo porcino a Oriolo Romano (Viterbo) che si chiude domenica.
Quando? 18 e 19 settembre
Quanto costa? Ingresso libero