Aggiornamento 2016/2017 a questo link
Fa una certa emozione, ma pure una certa nostalgia, tornare a scrivere su questo spazio: il perché lo sapete evidentemente e dunque non ci spendiamo ulteriori righe… “Emozionante” è oltretutto uno stato d’animo che va a braccetto con questa parte dell’anno, fatta di riflessioni, bilanci, buoni propositi ma pure di luci, addobbi, profumi e sapori che solo la stagione natilizia sa donare. Come non sentirsi dunque in completa sintonia col periodo, come non augurarsi che quest’atmosfera porti al mondo intero miti consigli e che restituisca pace a tutto e a tutti…
Ma venendo all’aspetto mangereccio della questione, poichè ogni promessa è debito (non c’è periodo di riflessione che tenga!) eccoci a rispettare il consueto appuntamento fisso, seguendo dunque una tradizione di cui siamo praticamente addicted: il più possibile in anticipo per consentire a chi vuole di prenotare visto che in alcuni locali i posti già scarseggiano. Una lista pensata un po’ per tutte le tasche e un po’ per tutti i desideri di palato con – non lo neghiamo – tante piacevoli conferme in fatto di indirizzi ma anche con un paio di eccezioni, chiamiamole così.
I prezzi. Ahinoi quest’anno certo non si può parlare di conferma. Trend tendenzialmente in salita.
Cesare al Casaletto. Si rammaricheranno gli appassionati ma quest’anno il locale resta chiuso per tutto il periodo. Rallegratevi però per i proprietari! Chiusura causa lieti eventi.
E ora prima di passare in rassegna gli indirizzi, lasciateci ricordare che sono naturalmente benvenute altre segnalazioni di qualità… e poi stay tuned anche su facebook e twitter per dettagli menu/prezzi ancora non definiti o aggiornamenti dell’ultima ora che appunteremo!
Antico Arco
Cucina tradizionale rivisitata, fascia alta.
Gianicolo (mappa).
Alla conduzione della cucina di questo locale – riferimento in città nella sua categoria – ormai da qualche anno lo chef albanese Fundim Gjepali. Aperto a Capodanno con un menu di 8 portate ad accogliere i clienti. Sul loro sito foto e dettagli del menu. Aperto anche a Natale (pranzo e cena) e tutti i giorni durante le festività.
Prezzi: Capodanno 230€, incluso champagne con flut takeaway per celebrare l’inizio dell’anno sul vicino belvedere del Gianicolo. Altre bevande escluse.
L’Asino d’Oro
Cucina di territorio rivisitata, fascia media-economica.
Monti (mappa).
Non può mancare nel nostro elenco lo chef Lucio Sforza, che nel tempo continua ad animare il Rione Monti miscelando sapientemente origini toscane e contaminazioni umbro-romane. Chiuso dal 24 al 27 dicembre, aperto per Capodanno: menu sulla loro pagina facebook. Prezzo: in aggiornamento.
Antonello Colonna (Open e Vallefredda Resort)
Cucina tradizionale rivisitata, 1 stella Michelin.
Open Colonna (mappa)
Vallefredda Resort (mappa).
Quello che sta per concludersi è stato un anno particolarmente frizzante per lo Chef Colonna, innegabilmente sempre in movimento. Tra l’avvio di un nuovo progetto – l’Open Bistrot all’aeroporto di Fiumicino – e la partecipazione come conduttore a Hotel da Incubo su Deejay TV. E sempre ben saldo al timone delle sue creature: l’Open Colonna nel Roof del Palazzo delle Esposizioni e il Vallefredda Resort nella campagna laziale a Labico. Entrambi attivi per festeggiare la serata di Capodanno (menu Open). Prezzi: Open Colonna 280€ con vini in abbinamento inclusi, Resort Labico 350€ pacchetto con cenone, pernottamento, accesso spa, prima colazione e pranzo del 1 Gennaio.
Osteria Fernanda
Cucina tradizionale rivisitata, fascia medio-alta.
Porta Portese (mappa).
Questo è stato un anno di novità per l’Osteria Fernanda. Nuova location (seppur a due passi dalla precedente) con annessa atmosfera, rinnovata qualità in cucina, creatività in crescita. Tutto questo eleva per noi lo Chef Davide Del Duca a uno dei personaggi culinari romani 2015: onore al suo spaghettone con crema di melanzane bruciate, scampi crudi e pistacchi. Tra i piatti dell’anno per noi, senza nulla togliere naturalmente alla sua amatriciana che resta tra le Top. Per Fernanda dunque primo Capodanno nella nuova sede con un menu anche ben presentato. Prezzo: 120€ incluso aperitivo e brindisi, altre bevande escluse.
Flavio al Velavevodetto
Trattoria romana, fascia economica.
Sede di Testaccio e di piazza dei Quiriti in Prati (mappe).
Un altro posto del cuore quando parliamo di cucina romana, meglio (per noi) se consumata nella suggestiva – causa vista cocci all’interno – location di Testaccio. Aperte entrambe le location solo a pranzo a Natale, Santo Stefano, il 31 dicembre e il Primo dell’anno con una carta ridotta in cui Flavio e la chef Loredana non faranno mancare piatti di periodo.
La Gensola
Cucina romana e di pesce, fascia media.
Trastevere (mappa).
Incastonata alle spalle di uno degli angoli più suggestivi di Trastevere l’Osteria La Gensola resta nel tempo un riferimento per la sua cucina di qualità che si divide tra piatti della trazione romana e preparazioni a base di pesce a richiamo spesso siciliano. Nel periodo delle feste sarà aperta tutti i giorni con consueto menu alla carta.
Giuda Ballerino
Cucina creativa, ristorante 1 stella Michelin (Centro-Barberini) e Osteria L’Altro Ballerino (Tuscolana).
(mappa).
Cambiamenti logistici per il Giuda. Il ristorante si è trasferito al Roof dell’Hotel Bernini Bristol, ma per buona pace degli affezionati l’Osteria è rimasta nei vecchi spazi a due passi da Cinecittà. Il padrone di casa sempre lo chef Andrea Fusco piacevolmente riapprezzato a Taste of Roma 2015 grazie a una cacio e pepe con polvere di cozze e menta fritta che ancora ci fa salivare. Aperti a Natale e Capodanno, sul sito del ristorante e quello dell’osteria il dettaglio dei menu e la possibilità di prenotare con pagamento anticipato. Prezzi:
Ristorante Giuda Ballerino – pranzo della Vigilia 150€, pranzo di Natale 130€, cenone di Capodanno 350€, tutti bevande escluse.
Osteria L’Altro Ballerino – cena della Vigilia, pranzo di Natale, Capodanno 70€, tutti bevande escluse.
Glass Hostaria
Cucina creativa, 1 Stella Michelin.
Trastevere (mappa).
Dietro le quinte sempre – per fortuna nostra e degli altri clienti – la chef Cristina Bowerman e Fabio Spada. E sempre per fortuna di tutti in continuo movimento per rinnovati stimoli: di quest’anno il nuovo arrivo Frigo e la notizia del raddoppio di Romeo in zona Testaccio. Aperto a Capodanno con un menu originale seppur con chiari richiami alla tradizione e per cena il Primo dell’anno. Prezzo: Capodanno 240€, inclusi aperitivo e champagne di mezzanotte, altre bevande escluse.
Marzapane Roma
Cucina creativa, fascia medio-alta.
Zona piazza Fiume (mappa).
Per quanto ci riguarda la stella Michelin che verrà… tanto merita a nostro avviso il genio della giovane e talentuosa chef Alba Esteve Ruiz, tanto il rinnovato spirito del locale-palcoscenico in cui si muove con il suo staff. Aperto a Natale (vigilia e pranzo) sia a Capodanno con dei menu speciali che potete leggere ai link. Prezzi: Natale 90€ e Capodanno 170€, bevande escluse.
Mazzo
Cucina romana trendy, fascia economica.
Centocelle (mappa).
Dopo una serie di progetti itineranti ad Aprile 2013 gli eclettici Fooders (Francesca Barreca e Marco Baccanelli) hanno messo le radici nel cuore di Centocelle con Mazzo/Laboratorio di cucina, un minuscolo locale con all’attivo un solo tavolo sociale da 10 posti e un menu che si rinnova continuamente spaziando dalla tradizione romana alla cucina creativa di territorio. Fino al 6 gennaio aperitivo natalizio a 5€ con punch e frittelle di mele dolci o salate. Pranzo di Natale 45€, a Capodanno solo possibilità di menu take away (35€), formula disponibile su ordinazione anche il 24 e 25. Tutti i menu e i prezzi al link.
Metamorfosi
Cucina creativa, 1 stella Michelin.
Parioli (mappa).
Non hanno certo bisogno di presentazioni lo chef Roy Caceres e il fidato sous chef John caputmundicibus, tantomeno tutto l’affabile staff che supporta questa gemma della ristorazione romana. A dire il vero nell’ultima e recentissima visita abbiamo – se possibile – osservato una crescita dell’offerta nel livello di sperimentazione e al tempo stesso di maturità degli accostamenti. In linea oltretutto con il rinnovato ambiente che a nostro avviso ora meglio rappresenta il volto di Metamorfosi. Aperto come da abitudini a Capodanno con un superbo menu dedicato (qui i piatti). Come pure la sera di Santo Stefano e del Primo dell’anno alla carta. Prezzi: Capodanno 250€, bevande escluse.
L’Osteria di Monteverde
Cucina tradizionale rivisitata, fascia media-economica.
Monteverde (mappa).
La gestione continua nel tempo a preservare uno stupefacente rapporto “felicità”/prezzo. Cucina fedele alle radici ma che si lascia volentieri contaminare. Aperto a Capodanno con un menu (sul loro gruppo facebook). Prezzo: 70€, bevande escluse.
Pascucci al Porticciolo
Cucina creativa (mare), 1 stella Michelin.
Fiumicino (mappa).
Fiumicino chiama mare e il Porticciolo chiama lui lo chef Gianfranco Pascucci, e con lui estro unito all’attenzione alle materie locali. Aperto a Natale (vigilia e pranzo), a Capodanno e il Primo dell’anno a pranzo. Menu ai link. Prezzi: Vigilia di Natale 100€, pranzo di Natale 90€, cenone di Capodanno 140€, tutti bevande escluse.
Per me di Giulio Terrinoni
Cucina creativa, 1 stella Michelin.
Centro storico (mappa).
Dopo anni ed anni trascorsi all’Acquolina Hostaria in zona Fleming, Giulio Terrinoni torna con un progetto tutto suo. In pieno centro storico, in uno degli angoli più suggestivi di Roma a nostro giudizio: a ridosso di via Giulia in una minuscola via tra sampietrini, rampicanti e mura che potrebbero raccontare secoli di storie. Torna con una cucina che ormai gli appartiene e che porta il suo marchio: perlopiù “mare” ma preparato alla maniera dei piatti di terra. Anche con percorsi degustazione e versione “tappi” (piccoli assaggi) a pranzo. I menu Vigilia, pranzo di Natale e Capodanno (ai link) promettono esperienze tutte da assaporare. Prezzi: Vigilia e Natale 135€, Capodanno 250€, tutti bevande escluse.
La Pergola
Cucina mediterranea, 3 stelle Michelin.
Monte Mario (mappa).
Che dire? Non c’è troppo da dire quando si parla di Heinz Beck, della sua brigata e dell’esperienza che è in grado di far vivere questo posto. Oltretutto per noi una location particolarmente cara e carica di ricordi. Aperto a Natale (Vigilia e cena) e per Capodanno. Tutti i dettagli dell’offerta per le festività del Rome Cavalieri nella loro brochure. Prezzi: cena di Vigilia 440€, cena di Natale 420€, Gran Galà di San Silvestro con musica e fuochi d’artificio 1.300€. Tutti i prezzi includono i vini.
Pipero al Rex
Cucina creativa, 1 stella Michelin.
Esquilino-Termini (mappa).
Resta un nostro Top of Mind quando pensiamo a dove e come trascorrere una serata speciale tra cucina sofisticata ma ancorata al territorio, cura dell’ospite e sapienza della gestione in sala. Questo è quello che nel tempo continua a garantire l’accoppiata Alessandro Pipero (il padrone di casa) – Luciano Monosilio (lo chef). Aperto a Natale (vigilia, pranzo) e Capodanno con menu dedicati. Prezzi: vigilia e pranzo di Natale 180€, cena di Natale alla carta, Capodanno 250€ (incluso aperitivo e cin cin di mezzanotte a base di champagne). Escluso vino e altre bevande per tutti i menu.
Porto Fluviale
Cucina tradizionale e pizzeria, fascia media-economica.
Ostiense-Porto Fluviale (mappa).
Spazio all day long da mattina a notte fonda ormai ben radicato nella zona e che a fronte di un’offerta tutto sommato soddisfacente riscuote nel tempo successo di pubblico soprattutto tra i più giovani. Complice la posizione in uno dei quartieri più in fermento in città tra street art, locali di intrattenimento e indirizzi culinari. Aperto a Capodanno con menu degustazione (al link) nello spazio trattoria, normale servizio di pizza e griglia alla pizzeria. Prezzi: Capodanno 90€ con drink di benvenuto, altre bevande escluse.
Romeo Chef&Baker
Cucina tradizionale e rivisitata, fascia media.
Prati (mappa).
Prosegue nel tempo il successo di pubblico di questo locale in un quartiere – Prati – alla sua seconda giovinezza culinaria con l’adiacente Trionfale. Il connubio “Bowerman/Spada” continua evidentemente a colpire nel segno. Aperto la Vigilia di Natale solo a pranzo, la sera di Capodanno (qui il menu) e il 1 gennaio solo la sera. Prezzo: 100€ incluso aperitivo e brindisi, altre bevande escluse.
Stazione di Posta
Cucina creativa, 1 stella Michelin.
Città dell’Altra Economia a Testaccio (mappa).
La mano è quella dello chef Marco Martini. Indiscutibilmente “innovazione ripartendo dalle radici” il principio che anima le sue creazioni. Location informale e decisamente originale per le stelle italiane. Aperto a Natale (vigilia e pranzo), Santo Stefano e Capodanno. E’ sempre possibile ordinare alla carta o scegliere una degustazione per tutto il tavolo. Menu e prezzi nella loro brochure di Natale, degustazione da 65€, 75€ o 90€ vini esclusi.
Il Tino
Cucina creativa (prevalentemente mare), 1 Stella Michelin.
Ostia (mappa).
In cucina Daniele Usai, in sala Claudio Bronzi: un’accoppiata non v’è dubbio vincente che porta in scena qualità delle materie, creazioni eclettiche, rispetto per le origini, servizio di livello ma mai ingessato e soprattutto rapporto qualità-prezzo eccellente. Aperto per Capodanno con menu per l’occasione al link. Prezzo: 150€, bevande escluse.
Vino e Camino
Cucina di territorio, fascia media.
Centro nei pressi di via Giulia / Corso Vittorio (mappa).
Resta per fortuna ben salda e presente la location di Roma. Ambiente che sa di tradizione e di famiglia con preparazioni classiche e confortevoli. Aperto a Capodanno con menu al link. Prezzo: 95€ inclusi spumante acqua e distillati, vini esclusi.
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
L’ha ribloggato su Aspettare stanca.
L’aggiornamento per il nuovo anno è in corso…