Taste of Roma 2018. La 7a edizione dell’evento che celebra l’alta cucina della Capitale si svolgerà dal 20 al 23 settembre presso i Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica. Alla prova d’assaggio, per tutte le tasche, le creazioni di oltre 20 chef d’eccezione. Tema dell’anno: l’evoluzione del gusto ispirata dall’arte. In programma anche corsi, degustazioni, show cooking e attività per bambini.

Taste of Roma 2018 - esterno giorno

L’arte in tutte le sue declinazioni sarà il tema di Taste of Roma 2018, l’attesissima manifestazione che dal 2012 dà la possibilità al grande pubblico di “assaggiare” i grandi chef della Capitale in un contesto unico ed esclusivo.

Anche quest’anno presso i Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica, dal 20 al 23 settembre, oltre 20 fuoriclasse dei fornelli si esprimeranno in 4 creazioni a un costo accessibile a tutti, ovvero variabile tra i 6 e i 10 sesterzi (con 1 sesterzio equivalente a 1 euro). Ogni visitatore potrà così comporre il proprio menu personalizzato, scegliendo tra ben 72 portate preparate live presso le 18 postazioni cucina allestite per l’occasione.

Taste of Roma ha voluto contribuire poi ai festeggiamenti del 2018 come Anno del Cibo Italiano (e di riflesso del patrimonio culturale e artistico del Bel Paese) invitando gli chef a creare un piatto specchio della propria evoluzione culinaria, lasciandosi ispirare da una grande opera artistica italiana.
Ciascuno dei protagonisti di Taste proporrà infatti, oltre a 3 cavalli di battaglia, anche 1 #piattodautore legato al tema portante della 7a edizione.

Taste of Roma 2018, ristoranti e chef protagonisti

Taste of Roma 2018 - piatto 1

Ecco le “accoppiate” d’eccellenza che che animeranno Taste of Roma 2018, tra insegne stellate, altre cucine romane top e grandi chef i quali saranno presenti in prima persona per poter condividere a 360° gradi la propria idea di cucina anche con chi si approccia per la prima volta all’alta ristorazione.

Achilli Enoteca Al Parlamento * | Massimo Viglietti
Acquolina * | Angelo Troiani
All’Oro * | Riccardo Di Giacinto
Barrique * | Oliver Glowing
Bistrot 64 *| Noda Kotaro
Finger’s | Roberto Okabe
Glass Hostaria* | Cristina Bowerman
Imàgo all’Hassler * | Francesco Apreda
Il Convivio Troiani *| Daniele Lippi
Il Tino* | Daniele Usai
La Pergola – Hotel Rome Cavalieri *** | Heinz Beck
La Terrazza Hotel Eden * | Fabio Ciervo
Maestri in Cucina Ferrarelle con gli chef Paolo Trippini, Andrea Provenzani e Adriano Baldassarre e i maestri pizzaioli Salvatore Grasso, Massimo Giovannini e Pier Daniele Seu
Magnolia * | Franco Madama
Metamorfosi * | Roy Caceres
Mirabelle Hotel Splendide Royal | Stefano Marzetti
Per Me* | Giulio Terrinoni
Tordomatto* | Adriano Baldassarre

Tutti i piatti a menu e i relativi prezzi a questo link.

Taste of Roma 2018, corsi e attività

Taste of Roma kids

Taste of Roma 2018 sarà anche una quattro-giorni ricca di gustosi corsi e attività legate mondo del food & bevarage, prenotabili on line o in loco.

Tra queste, in partnership con il Birrificio Angelo Poretti, Luppoli d’Autore, ovvero una serie di degustazioni che avrà come filo conduttore il beer pairing. E ancora corsi e masterclass di bartendering in collaborazione con la Cocktail at Home; un corner tutto dedicato al whisky firmato Johnnie Walker e un altro al rum con il brand Zacapa.
Ad abbinare il vino giusto al piatto scelto ci penseranno gli esperti sommelier di Trimani Vinai in Roma a presidio dei vari wine bar di Taste of Roma.
In più, presso il ristorante Maestri in Cucina Ferrarelle si potrà sperimentare un menu fusion tutto italiano, frutto di un lavoro a 4 mani tra acclamati chef e maestri pizzaioli.

Infine, per i bambini, un’area Kids Garden con laboratori creativi e divertenti attività ludiche guidate a tema cucina.

Taste of Roma 2018, Informazioni Pratiche

Taste of Roma - esterno 2

Dove: Auditorium Parco della Musica, Giardini Pensili – viale Pietro de Coubertin 30, Roma
Quando: 20, 21, 22, 23 settembre 2018
Sessioni:
20/9 – giovedì, 19:00 – 24:00
21/9 – venerdì,  19:00 – 24:00
22/9 – sabato, 12:00 – 17:00 | 19:00 – 24:00
23/9 – domenica, 12:00 – 17:00 | 19:00 – 24:00

Ingresso:
Biglietto Standard: 16 euro (accesso all’evento e a tutte le attività no Vip Lounge, consumazioni escluse)
Ridotto junior, dai 10 ai 18 anni: 10 euro
Diversamente abili: accesso gratuito
Accompagnatore diversamente abile prezzo speciale: 10 euro
Gruppi (>8): 14,50 euro
Biglietto VIP (accesso all’evento e a tutte le attività+ 25€ in sesterzi + diversi benefit): 60 euro
Pacchetto Famiglia (2 adulti + 2 bambini fino a 10 anni compiuti): 30 euro

I prezzi sono riferiti a una singola sessione a scelta tra pranzo e cena e non tengono conto di eventuali costi di prevendita, commissioni di servizio e botteghino.

Per la sola sessione di sabato a pranzo (22/9 dalle 12:00 alle 17:00) prezzi speciali consultabili dal sito.

I biglietti sono acquistabili on line o presso la biglietteria dell’Auditorium. Una volta aperta la singola sessione, direttamente in botteghino fino a 1 ora prima della della chiusura.

Hashtag: #tasteofroma #piattodautore

Per approfondire: www.tasteofroma.it (link)

Crediti Immagini: Taste of Roma