Palazzo Merulana all’ora della colazione, ammirando il recupero di un superbo spazio d’arte e cultura
Voto da 1 a 100
Qualità molto buona
Offerta varia
Ambiente elegante
Servizio cortese
Cappuccino 2,00, lieviti 1,00
Via Merulana 121, Roma
Ci sono iniziative che arrivano come un’iniezione di fiducia per tutti quei romani che amano la loro città e soffrono nel vederne troppo spesso mortificate le potenzialità, parliamo del recupero di Palazzo Merulana. Sorto nel 1929 all’incrocio con viale Manzoni, è stato per lungo tempo sede dell’Istituto d’Igiene; dopo la sua chiusura, l’edificio è rimasto completamente abbandonato per molti anni. I coniugi Cerasi, novelli mecenate, hanno finanziato il rinnovo dell’edificio e messo a disposizione del pubblico la loro ricchissima collazione d’arte, creando un museo che ha appena aperto al pubblico (11 maggio 2018). Tra marmo e colonne, su quattro piani per 1.200 metri quadri, sono oggi visitabili grandi opere italiane della prima metà del Novecento.
Palazzo Merulana è anche area ristorazione
Al piano terra, dove l’ingresso è gratuito, di fronte al bookshop si trova l’area ristorazione, essenziale, sui toni del bianco come il resto degli spazi. A pranzo e per spuntini nel corso della giornata ci si affida alla carne di Bottega Liberati ed ai primi di Meraviglie in pasta o ai formaggi di DOL a cura di Vincenzo Mancino, e ci sono pane, olio e marmellate di prima scelta.
Io non ho voluto mancare di testare subito la colazione, per la quale si punta su due fuoriclasse: Cristalli di zucchero per i lieviti, Santi Sebastiano e Valentino per crostatine e biscotti. Sul fronte dei croissant l’offerta è classica ed essenziale ma molto golosa: cornetti semplici, integrali, mignon, pain au chocolat. Ci sono poi crostate con marmellata chiara oppure scura, ciambelline al vino, tortini di mele.
Si può scegliere anche una colazione a base di yogurt, con frutta e granola, oppure macedonie. Si propone poi il “cestino colazione”, composto da pane caldo, burro, marmellata, miele (4.00 euro).
Il comparto caffetteria offre un assortimento completo – comprensivo di bevande alla soia, orzo e ginseng – che punta in primo luogo sulla miscela Illy. Da bere si preparano anche moltissimi estratti di frutta fresca, ricchi smoothies, con aggiunta di “superfood” come semi di chia, bacche di goji, curcuma, cannella; oppure una selezione di tè, tè freddo artigianale, acqua in infuso di erbe e frutta.
Ho particolarmente apprezzato la possibilità di accomodarsi nell’ampio spazio all’aperto (senza sovrapprezzo), luminoso ed elegante, con inconfondibili richiami all’arte che il luogo ospita.
Corretti i prezzi dei lieviti, sostenuti quelli del comparto caffetteria. Nel complesso un’ottima partenza prima della visita alla collezione, in uno spazio pregevole meritoriamente recuperato.
CREDITI IMMAGINI: PAGINA FACEBOOK MATERIA ROMA, RAFFAELLA PER TAVOLE ROMANE, TAVOLE ROMANE
>> VAI ALLA Mappa delle migliori Colazioni a Roma
>> SCOPRI i nostri “Oscar” della Colazione 2018
Palazzo Merulana
Via Merulana, 121, 00185 Roma RM, Italia