L’Osteria della Stazione a Marino è una delle mete del cuore di Raffaella, che ormai conoscete bene per le sue immancabili Colazioni del lunedì. Ci fa piacere condividere il suo racconto di una cena tutta da gustare. Buona gita fuori Porta! TR

In primavera per chi vive nella capitale o nelle località a Sud-Est di Roma è piacevole raggiungere i Castelli, soprattutto nel fine settimana. Tra i più vicini a Roma c’è Marino, noto come paese del vino, adagiato su colline dolci e verdi.

L’Osteria, in prossimità della stazione ferroviaria di Marino, da cui prende il nome, è aperta solo la sera. E’ quindi ideale per chi abita nelle zone limitrofe, ma anche per chi nella bella stagione ha trascorso una giornata ai Castelli. Personalmente non nascondo però di trovare la location molto affascinante anche d’inverno, quando la temperatura permette di apprezzare le carni ed i vini e l’Osteria appare, in cima ad una bella scalinata, un rifugio rassicurante.

Il locale è arredato con cura e trasmette subito calore. Intimo, personale, ricercato senza risultare pretenzioso. La disposizione dei tavoli regala la giusta privacy e rende il ristorante ideale anche per una cena romantica. Benché si presti perfettamente alle serate tra amici o in famiglia, non mi è mai capitato di trovare l’ambiente caotico o rumoroso, ed è francamente piacevole riuscire a parlare senza dover alzare la voce o tendere l’orecchio.

Quel che amo particolarmente è l’atmosfera, cordiale, rilassante. A ciò contribuisce il personale sorridente e disponibile, che fornisce un servizio preciso e rapido.

Cosa si mangia all’Osteria della Stazione

Ristorante-Osteria-della-Stazione

L’antipasto vale quasi una cena

Uno dei punti di forza è certamente l’antipasto misto. Abbondante, vario, sfizioso, ben calibrato. Ci viene sempre proposto, ma senza insistenza.

Occorre chiarirlo, merita assolutamente, ma non vi permetterà di proseguire con primo e secondo, a meno che il vostro appetito non sia insaziabile. Non a caso ha un costo superiore a quello dei normali antipasti.

Basato sui prodotti del territorio, secondo la filosofia generale dell’Osteria, varia in parte con le stagioni. Si passa dalle caramelle di ricotta fresca con crumble di prosciutto al tortino di patate caldo con fonduta di formaggio, dalle melanzane alla parmigiana ai porcini ripieni; poi prosciutto di Bassiano con bruschetta, olive, formaggi di diversa stagionatura da accompagnare ad una confettura di cipolla. D’inverno, lenticchie con salsiccetta di cinta senese.

Ristorante-Osteria-della-Stazione-antipasto

Dopo una partenza tanto soddisfacente, arriva il tempo delle difficili scelte. Il locale ci viene però incontro consentendo di ordinare le mezze porzioni – una possibilità che, da curiosa e golosa, adoro.

Primi e Secondi di terra

Tra i primi spiccano gli spaghetti ubriachi con cacio e pepe e fiori di zucca, un classico del ristorante; in menu ci sono anche maltagliati con zucca, provola e salsiccia (d’inverno anche nella versione lasagna), fettuccine con grano saraceno e pomodorini, olive itrane e pecorino romano, d’estate pasta con zucchine, asparagi e pomodorini.

Ristorante-Osteria-della-Stazione-spaghetti-ubriachi

Sul fronte dei secondi non manca mai il cinghiale alla viterbese, quasi mai le sostanziose polpette. Imperdibile il tenero tacchino ripieno di carote e di sedano con salsa di mandole. Ogni secondo è servito con contorno di patate.

Dolci tradizionali e “After eight”

I cavalli di battaglia sono il tiramisù, classico, in coppa, peccaminoso come deve essere, e la mattonella al cioccolato con panna, dal sapore intenso ed appagante. Tipico dell’osteria è anche l’After eight, panna cotta alcolica con menta e cioccolato fondente. E poi millefoglie alle fragole, crostata con ricotta e cioccolato.

Al termine del pasto, ci hanno ormai abituati ad un gentile omaggio in chiusura: limoncello, nocino e biscotti secchi fatti in casa (nel periodo del Carnevale frappe).

Ristorante-Osteria-della-Stazione-dolci

A completare il quadro, una curata carta dei vini.

I gestori si occupano anche di catering per matrimoni.

Per l’amorevole attenzione a tutti i dettagli della ristorazione e dell’accoglienza, ogni pasto all’Osteria della Stazione rappresenta un momento gratificante.

Crediti immagini: Osteria della Stazione, Facebook, Raffaella

Osteria della Stazione, Marino

Aperto solo a cena

35-40€ (antipasto misto 15€)

06 936 7090

Via Scalinata della Stazione 4, Marino (Roma)

Osteria della Stazione, Marino

Via Scalinata della Stazione 4, 00047 Marino RM, Italia

[jetpack_subscription_form title=”Ti è piaciuto l’articolo?”]