Molino Paolo Mariani è sponsor ufficiale del Maritozzo Day 2018. Con più di un secolo di storia, l’azienda di Barbara (AN) che ha lanciato la prima filiera agroalimentare delle Marche, opera in un costante dialogo fra tradizione e innovazione, puntando su progetti volti a elevare sempre di più gli standard qualitativi, nel rispetto della salute e dell’ambiente. Tra questi la realizzazione di Manitaly, una farina forte come una Manitoba canadese ma 100% italiana. Scopriamo di più.
Molino Paolo Mariani è Partner ufficiale del Maritozzo Day 2018, affiancandosi così ad Acqua Clavdia nel ruolo di Main Sponsor dell’iniziativa ideata da Tavole Romane per celebrare il mitico maritozzo capitolino.
La giornata-evento è in programma per sabato 1 dicembre e vedrà oltre 40 Artigiani delle città di Roma distribuire maritozzi dolci e salati omaggio a chi presenterà in cassa gli appositi coupon scaricabili da qualche ora dal sito www.maritozzoday.it. Si possono seguire tutti gli aggiornamenti tramite l’Evento Facebook dedicato (link).
A sostenere questa grande e imperdibile festa, dunque, anche Molino Paolo Mariani che dal 1905, nel cuore della Valle del Misa, è dedito alla produzione di farine di alta qualità per professionisti e appassionati di cucina.
Il legame con il territorio e la spinta innovativa sono tra i principi che più ispirano l’attività della azienda, rendendola di fatto un punto di riferimento dell’arte molitoria in Italia e all’estero.
Oggi infatti il Gruppo Mariani Paolo partendo dalla tradizione e in perfetta sinergia con i propri agricoltori, studia e sviluppa nuovi progetti e nuove farine ottenute unicamente da grani 100 % italiani e più precisamente marchigiani e romagnoli.
Non stupisce che nel catalogo sia presente un’ampia e variopinta gamma di farine per uso professionale e domestico studiata per autentici amanti dell’arte bianca. Qui il link alla sezione Prodotti del sito web www.molinomarianipaolo.com.
Molino Paolo Mariani – La Storia
La storia del Molino comincia agli inizi del XX secolo quando Quinto Mariani, trasferendosi a Barbara, in provincia di Ancona, acquista un molino medievale a pietra alimentato ad acqua. L’obiettivo? Fare della sua passione per il grano un vero e proprio lavoro.
Negli anni subentrano nell’attività i 3 figli Urbano, Giuseppe e Zeno che sostituiscono il vecchio molino con uno a cilindri che solo in una fase successiva potrà sfruttare l’energia elettrica.
A proseguire la tradizione paterna, a un certo punto, sarà Urbano e poi suo figlio Paolo che deciderà di investire su un molino più moderno e tecnologico.
Urbano e a Paolo insieme hanno trasformato nel tempo Molino Paolo Mariani in un’azienda molitoria e agricola all’avanguardia.
Molino Paolo Mariani – La Filiera
Dalla terra alla tavola. Molino Paolo Mariani, con i suoi 150 ettari di terra, ha lanciato la prima filiera agroalimentare delle Marche, ottenendo quindi un pieno controllo del processo produttivo, dalla coltivazione della materia prima alla commercializzazione, passando per la sua lavorazione.
I punti di riferimento rimangono la qualità eccellente del grano, gli agricoltori locali e il molino che trasforma il grano in prossimità dei campi dove si è raccolto.
Nel rispetto del principio di trasparenza, dal 2017 la Filiera Molino Paolo Mariani è diventata virtuale ed è consultabile sul sito web.
Molino Paolo Mariani – Manitaly
L’impulso all’innovazione ha portato Molino Paolo Mariani a sviluppare Manitaly, una farina tutta nuova con le stesse caratteristiche della canadese Manitoba, ma interamente italiana. Si tratta di un a farina di grande forza e stabilità ottenuta da miscele di grani teneri accuratamente selezionati dopo anni di ricerca nell’azienda agricola. Un prodotto dalle qualità eccezionali, ideale per pane, pizza, focacce e dolci con lunghi tempi di lievitazione.
Il progetto Manitaly rafforza l’impegno di Molino Paolo Mariani a favore della salute e dell’ambiente puntando su un prodotto d’eccellenza 100% locale che sfrutta al massimo le potenzialità del territorio, eludendo eventuali criticità legate ai lunghi tempi di trasporto e al consumo energetico.
Molino Paolo Mariani – La Casa del Fornaio
Per Molino Paolo Mariani, il percorso per il conseguimento della qualità non conosce traguardi.
Con questo spirito, nel 2007, è nata La Casa del Fornaio, un laboratorio attrezzato per l’analisi delle farine e per le nuove pratiche di panificazione, pizzeria e pasticceria, gestito dal maestro Giuliano Pediconi. A lui sono affidati durante l’anno sessioni di aggiornamento e affiancamento tecnico per professionisti rivolte a piccole e grandi aziende di settore con cui poter crescere insieme ma anche corsi amatoriali rivolti a tutti coloro che voglio avvicinarci al mondo dell’arte bianca.
Molino Paolo Mariani
Contrada Coste, 24a
Barbara (AN)
www.molinomarianipaolo.com (link)