Si può forse negare che quando pronunci la combinazione “Mela e Cannella” viene in mente qualcosa di buono, qualcosa di profumato, qualcosa di genuino? Quasi sempre questo qualcosa si materializza poi, nella memoria fotografica, con una visione di torta di mele spolverata – guarda un po’ – con cannella o accompagnata con bastoncini della stessa. Insomma appare – non si sa bene in quale parte del cervello – la classica fetta di dolce soffice e golosa sogno di ogni colazione e merenda.
Ma qui “Mela e Cannella” nulla ha a che vedere con torte e affini, tanto da spartire invece con buoni sapori e golosità.
Siamo difatti all’interno di una gelateria alle spalle di viale Marconi.
Unico ingresso su strada riconoscibile da insegna verde (“Gelateria”) e gialla (“Mela e Cannella”), che conduce a un unico locale con bancone fronte vetrina. Tutt’intorno piccole piastrelle quadrate e colorate vivacizzano lo spazio. Apprezzabili contenitori per la raccolta differenziata richiamano all’ordine. A destra e a sinistra sulle pareti due poster incorniciati ben raccontano “Cosa c’è” e “Cosa non c’è” nel gelato di Davide Montironi (si proprio lui è l’artefice ormai da diversi anni). Ma che le materie sono di prima qualità, i sapori autentici, la lavorazione “su misura” e che nulla è lasciato al caso te ne accorgi al primo assaggio. E non basterebbero chissà quanti altri poster a rendergli giustizia!
I gusti del gelato omaggiano come di consueto creme e frutta, anche con combinazioni fantasiose di ingredienti: zafferano e pinoli, riso e miele, variazioni di cioccolato, misticanza (miele e frutta secca), crema al porto, mela e cannella, pera al coriandolo, cachi, ciliegia. E questi sono solo alcuni dei gusti a bancone. Preparano anche granite.
Il servizio è affabile e gentile, sempre pronto a elargire consigli e a far provare il gelato agli “indecisi” (e ci vuole poco per esserlo, compreresti tutto!). Giusto qualche sera fa – mentre indugiavamo sul cioccolato da abbinare alla mandorla tostata con arancia – il proprietario, che continuava carinamente a farci provare ogni cosa, diceva “Il gelato è come un paio di scarpe, va provato prima di comprarlo!” E come dargli torto!
Chiudiamo con l’ammissione di un imperdonabile dimenticanza: non avevamo incluso “Mela e Cannella” nel nostro TOP del Gelato a Roma, ma abbiamo approfittato di questo post per rimediare!
E poi le numerose nuove aperture di questo periodo “reclamano” un sostanzioso aggiornamento del nostro tascabile sul gelato prima delle ferie d’agosto…
Le nostre Pagelle:
- Ospitalità 8
- Ambiente 6,5
- Gelato 7,5
- Creme 7,5
- Frutta 7,5
Prezzo:
- Gelato: 18,50€/Kg
- Coni: da 2€ a 3,50€ (stessi prezzi per le coppette)
In Breve:
♥ Mela e Cannella nel “cuore” di Marconi!
Informazioni pratiche:
Sito web: http://www.melaecannella.it/
Indirizzo: Via Oderisi da Gubbio 71, 00146 Roma (come arrivare)
Orario: tutti i giorni 12:00-24:00 (da maggio a settembre) oppure 12:00-20:00 (nei rimanenti mesi)
Tel. 06.55301622
corro a provare allora!!
Ottimo indirizzo, non lo conoscevo.
Tra l’altro volevo segnalarvi una scoperta di oggi: Torcè ha un punto vendita dietro il mio ufficio, in piazza Monte d’Oro, 91-92 (pieno centro, nei pressi di via Tomacelli). Mi pare non sia stato segnalato in precedenza.
Direi che considerando la scarsità di gelati buoni in centro va assolutamente tenuto in considerazione 🙂 Viva le mie pause pranzo!
Ci segui poco eh 😉
http://tavoleromane.wordpress.com/2010/01/01/il-gelato-di-claudio-torce/
E se ti e’ sfuggita la notizia ha aperto anche il famoso Grom proprio vicino a Giolitti.
nooo sono una frana! Cmq voi capite che tra Torcè, Giolitti, Grom e Ciampini le mie pause pranzo sono una continua tentazione 😉
io non metterei nella stessa classifica Ciampini e Giolitti paragonandoli a Grom e Torcè, ma i gusti sono gusti!!!!!! Un parametro oggettivo può essere la tipologia di gusti presentati e la loro consistenza! Ma il discorso è lungo e complicato quindi non vi annoierò!
Grazie per l’intervento Davide, ne siamo onorati!!
La “classifica” (ti riferisci al nostro tascabile sul gelato probabilmente) tiene conto in gran parte del sondaggio fatto sul blog a fine estate scorsa. Questo spiega il mix tra locali popolari e di qualità, il che non ci dispiace…lasciamo ad altri ben più esperti di noi decretare il top in termini di qualità dell’offerta.
In passato già Bassanelli de I Mannari ci ha erudito su questioni tecniche e se vorrai “annoiarci” 😉 sarà un piacere apprendere qualcosa in più sul gelato naturale da chi ci lavora con passione quotidiana!
Ho letto solo ora la risposta al mio commento. Il lavoro ruba tutto il tempo purtroppo. Vi ringrazio nuovamente per la lusinghiera recensione. Sarebbe carino poter parlare di gelato artigianale con spigazioni che consentano a voi di “toccare con mano” quanto spiegato a parole, ma servirebbe un articolo dedicato, emi sembra brutto chiederlo. Sono a vostra disposizione…dicendo fin da ora che NON HO SEGRETI, e sono disponibile a raccontarmi. Grazie infinite. Davide di Mela e Cannella