Come più volte detto e ridetto la Capitale è davvero in grande fermento gastronomicamente parlando. Lo testimoniamo eventi, rinnovamenti e nuove aperture. Ciò nonostante – sembrerà strano e paradossale – si fa ancora spesso fatica a trovare locali che non sappiano di tourist trap  aperti la domenica sera.
Era un po’ che ci pensavamo e così incoraggiati anche da alcuni dei nostri cari follower twitter ecco un elenco di locali che consigliamo per la domenica sera romana. Si tratta in parte di posti già citati nel blog, in parte di indirizzi che non abbiamo ancora avuto modo di raccontare. E naturalmente entra di diritto il neoarrivato Eataly con la sua apertura dal 21 giugno 7 su 7 fino a tarda serata.
Ah dimenticavamo: una lista facile da usare quindi poche parole a vantaggio di informazioni pratiche.
E se il vostro posto del cuore per mangiare la domenica sera non è stato incluso…avanti con i commenti!
E anche noi torneremo di tanto in tanto ad aggiornare questa selezione…

CENTRO STORICO E DINTORNI

1) Antico Arco al Gianicolo. Cucina con tocchi romani e creativi.
Non perdete:  Mozzarella di bufala croccante, Carbonara (con tartufo quando è stagione), Paste ripiene.
Prezzo: 65€.

2) Ba” Ghetto in via del Portico d’Ottavia. Cucina kosher.
Non perdete: concia di zucchine, carciofi alla giudia, baccalà e carne secca.
Prezzo: 50€.

3) Caffè Propaganda al Celio. Cucina romana e pasticceria con richiami francesi.
Non perdete: spaghettoni burro e alici, macarons.
Prezzo: 40€.

4) Flavio al velavevodetto a Testaccio (e ora anche in Prati). Cucina romana.
Non perdete: cacio e pepe, ravioli alla Flavio, polpette di bollito, abbacchio, coda, tiramisu.
Prezzo: 35€.

5) Glass Hostaria a Trastevere. Cucina creativa.
Non perdete: tutto, ma “su tutto” sfoglia ripiena all’amatriciana o al parmigiano 60 mesi.
Prezzo: 80€

6) Open Baladin poco distante da Campo de’ Fiori. Birreria.
Non perdete: birra artigianale, fatatine croccanti e alette di pollo.
Prezzo: 25€.

7) Passaguai in Prati. Wine-bar.
Non perdete: selezioni di salumi e formaggi, parmigiana melanzane e zucchine.
Prezzo: 30€.

8 ) Paris in Trastevere. Cucina romana.
Non perdete: carciofi, fritti, pasta e ceci, minestra broccoli e arzilla, abbacchio.
Prezzo: 45€.

[aggiornamento del 22 luglio: Paris è chiuso la domenica sera e d’estate anche a pranzo, grazie a Fabio per la segnalazione!]

9) Il Sanlorenzo a Campo de’ Fiori. Pesce.

Non perdete: crudi di pesce, cartoccio di fritti, spaghetti alle vongole (se li trovate!).
Prezzo: 80€.

10) Dal Toscano in Prati su via Germanico (attenzione a non confonderlo con altri dai nomi simili). Carne.
Non perdete: pici, entrecôte, costata e filetto.
Prezzo: 50€.

11) TramTram a San Lorenzo. Cucina romana e di pesce ispirata ai sapori di Sicilia e di Puglia.
Non perdete: pasta alla norma, alici fritte dorate, involtini di spada.
Prezzo: 30€.

12) Trattoria Cadorna zona Stazione Termini/Porta Pia. Cucina romana.
Non perdete: antipasto misto, pappardelle alla cadorna.
Prezzo: 30€.

ALTRE ZONE DI ROMA

13) Blå Kongo in zona Salario. Cucina svedese e mediorientale.
Non perdete: patate ripiene, gamberi ottomani, piatti a base di riso.
Prezzo: 20€.

14) Brasserie 4:20 a Porta Portese. Birreria.
Non perdete: birra artigianale, hamburgher, tiramisù alla birra.
Prezzo: 30€.

15) Da Cesare al Casaletto. Cucina romana.
Non perdete: polpette di melanzane, gricia, carbonara, cesarotti e cesarini.
Prezzo: 30€.

16) La Tana der Porpo in zona Boccea (fuori GRA). Pesce.
Non perdete: antipastini crudi e caldi, secondi con pescato del giorno e dolci.
Prezzo: 30€.

17) Osteria del Giuda Ballerino all’Appio Claudio. Cucina romana rivisitata.
Non perdete: fantasia di piccoli arancini, carbonara, piatti con baccalà, bombe mignon calde.
Prezzo: 35€.

18 ) GrandMa Bistrot al Quadraro. Cucina romana rivisitata.
Non perdete: carbonara rivisitata, peposo d’abbacchio su pane integrale.
Prezzo: 30€

20) Osteria di Monteverde. Cucina romana.

Non perdete: primi piatti, pesce, tiramisu.
Prezzo: 30€.

21) Roberto e Loretta Quelli di via Gabi a San Giovanni. Cucina romana.
Non perdete: sformato di baccalà, timballino di alici, cacio e pepe con carciofi.
Prezzo: 40€.

22) Trattoria del pesce a Monteverde Nuovo. Pesce.
Non perdete: parmigiana di pesce azzurro, primi piatti.
Prezzo: 35€.

23) Eataly all’interno dell’Air Terminal Ostiense.
Non perdete: pizza, fritti di Gaetano Torrente, cucina romana, preparazioni ricercate dello chef Gianluca Esposito, gelato Lait, birre artigianali, … e chi più ne ha più ne metta!
Prezzo: ce n’è per tutte le tasche.