Aggiornamento: locale chiuso

Nel Quartiere Prati – a pochi passi dalle mura vaticane – si colloca questa originale Tavola, scoperta qualche anno fa, che ha saputo preservare nel tempo la qualità dell’offerta. Cambia volto nel corso della giornata: serve pranzo, aperitivo, cena, brunch nel weekend e accontenta la clientela anche per una sosta the! L’ambiente che si sviluppa in 3 sale (due al piano terra e una molto grande sotto) è accogliente: pareti arancioni – su cui i clienti “depositano” con pennarello nero saluti e testimonianze- tavolini e sedie in legno, bancone in vetro con l’offerta “Dolci” del giorno, alti scaffali che espongono creme di cioccolato e marmellate in vendita e quotidiani (con supporto lettura annesso) appesi e a dispozione dei clienti. Accanto alla saletta di ingresso un piccolo locale in cui rivendono il pane o lo affettano per servirlo ai tavoli.
Il servizio è celere e cortese.
Gli esperti del “settore” noteranno una certa affinità – non casuale – con la vecchia gestione di Le Pain Quotidien (ora La Baguette) in via dei Tomacelli!

Le nostre pagelle (Brunch):

  • Ospitalità 6,5
  • Ambiente 7
  • Mescita non provata
  • Cibo 7
    • Salato 7
    • Dolce  7

Prezzo (Brunch):

  • Pasto: 20€ [brunch solo su prenotazione, aggiornamento del 6 gennaio 2012]

In breve:
♥ Le Pain à Table…e che Pane!

Informazioni pratiche:
Indirizzo: viale delle Milizie 13 (angolo via Otranto), 00192 Roma (come arrivare)
Orario: tutti i giorni a pranzo e cena – Brunch sabato e domenica 11:00 – 16:00 su prenotazione
Tel. 06.37500580

…dalla nostra esperienza:

Ci rifugiamo in questo angolo di pace quando – perlopiù all’ora di pranzo – siamo presi da mille faccende da sbrigare in zona e abbiamo voglia di un piacevole e rilassante break…o quando è un po’ che non frequentiamo il brunch e ne sentiamo la mancanza. La formula di quest’ultimo – di cui vi raccontiamo- è semplice e rigorosamente non al buffet, diversamente da tante altre della Capitale.  Si può scegliere se partire con dolce o salato.
Brunch “Il salato”:  una grossa insalatona mista di tipo “Champs Elisee” con salmone, affettati, formaggi freschi o stagionati cremosi e mozzarella, più buone uova strapazzate da accompagnare con l’ottimo (fiore all’occhiello!) pane assortito – affettato in modo sottile – servito in un apposito cestino. Tanti i tipi: integrale, bianco, alle noci, alle olive, alle uvette….
Brunch “Il dolce”: gustose e “caloriche” confetture e creme di nocciola o cioccolato da spalmare e assaporare con spremuta e yogurt, più caffè o the caldo.

Visto che abbiamo provato questa tavola anche in altri momenti – e non solo per il Brunch – citiamo e suggeriamo di provare le tante varietà di tartine, insalate (mista vegetariana) con cupole di cous cous, con surimi, di mare e i primi piatti, o ancora secondi, dalla carta o del giorno – di carne o di pesce – sempre diversi anche se di qualità altalenante.