IoLatte è una filiera agricola d’eccellenza che raduna tre società unite dall’amore per il territorio. L’obiettivo? Immettere sul mercato formaggi di alta qualità, controllando tutte le fasi della produzione, dalla semina degli alimenti destinati agli allevamenti alla vendita al dettaglio.
Io Latte ha scelto di sostenere Tavole Romane e il suo progetto sul Calendario della Cucina Romanesca. Conosciamo meglio questa realtà che ci ha conquistato.
È con grande piacere che annunciamo l’avvio della collaborazione tra Tavole Romane e IoLatte che a partire da oggi, fino alla fine del 2018, sarà partner della nostra rassegna dedicata al Calendario della Cucina Romanesca.
>> LEGGI Cuochi, Storie, Ricette: Il Calendario della Cucina Romanesca raccontato da grandi interpreti
Ogni mese, ad accompagnare le ricette degli osti coinvolti nell’iniziativa ci sarà una storia o un prodotto associato a una delle tre affermate aziende che partecipano alla rete, Zootecnica Viterbese, Caseificio Seggiano e Casearea Agri In. Con questo primo post iniziamo pian piano a scoprirle.
IoLatte – La bontà di fare rete
Qualità, controllo e filiera corta. Questi alcuni dei principi che hanno ispirato le tre imprese, inducendole a unire le forze e fare sistema per produrre formaggi di alta qualità, garantendo un controllo senza intermediari di tutte le fasi produttive.
Perché insieme si può fare tanto e arrivare lontano. E non solo per via di indubbi vantaggi organizzativi, logistici o legati alla razionalizzazione dei costi.
Fare rete è molto di più: significa condividere pratiche e competenze, ma anche crescere e innovarsi, elevando gli standard produttivi.
Fare rete vuol dire potenziare la competitività nell’ambito di mercati sempre più ampi cui poter offrire prodotti unici. Magari in grado – come in questo caso – di raccontare ad alta voce la storia di un territorio.
Cosa fa IoLatte
I formaggi della rete Io Latte sono il frutto della sinergia tra le tre aziende aderenti, nonché l’esito di un processo controllato che parte dalle origini, ovvero dalla semina di cereali e leguminose per la produzione di mangimi e foraggi destinati agli allevamenti.
Gli animali, sani e ben nutriti, vengono allevati in base ai loro bisogni: bevono quando hanno sete e si nutrono senza sollecitazioni esterne.
Questo approccio naturale favorisce la produzione di latte altrettanto sano e buono e dunque di formaggi dalle spiccate proprietà organolettiche e nutrizionali, avvalorate dai metodi di lavorazione artigianale praticati presso i caseifici di riferimento.
Ma ora andiamo a conoscere più nel dettaglio i tre attori della filiera.
IoLatte – Zootecnica Viterbese
La società cooperativa agricola Zootecnica Viterbese è una realtà attiva dal 1974 e conta oggi più di 170 allevatori associati, accomunati da una filosofia aziendale ispirata alla filiera corta e ben riassunta nello slogan del marchio: “Vivi sano, mangia bene”.
Il principio di partenza è molto semplice: “Se conosco quello che i miei animali mangiano so che questi produrranno latte e carne che io stesso ho controllato”.
La Zootecnica vanta infatti un proprio stabilimento di micronizzazione che consente di trattare internamente le produzioni di mangimi destinati all’alimentazione del bestiame.
Dalla filiera corta e locale alla filiera chiusa il passo è poi stato breve. La cooperativa ha infatti deciso di gestire internamente anche le fasi di macellazione, preparazione e vendita dei prodotti finiti.
Oltre a carni e formaggi, la Zootecnica Viterbese produce e commercializza latte bovino e ovino.
IoLatte – Caseificio Seggiano
L’avventura del Caseificio Seggiano comincia nel 2001 quando i cugini Roberto Governi e Gabriele Fabbri decidono di recuperare la tradizione nata in seno allo storico caseificio di famiglia con sede a Seggiano, in provincia di Grosseto.
I formaggi prodotti conservano così ancora oggi i sapori di una volta, forti di lavorazioni artigianali tramandate di padre in figlio sapientemente combinate alle tecnologie più innovative per restituire al consumatore un prodotto sano, controllato, genuino e di qualità.
IoLatte – Casearea Agri In
Casearea Agri In nasce a Torrita Tiberina in provincia di Roma, a ridosso del Parco Naturale di Nazzano Tevere Farfa, terra degli antichi etruschi. “Un’azienda artigianale al servizio del Gusto” che produce formaggi da latte ovino pregiati e autentici.
Tra i suoi punti di forza, un territorio incontaminato, una filiera produttiva corta e locale e l’artigianalità in tutte le fasi di produzione.
Di Caserarea Agri In è il Pecorino Romano D.O.P. Deroma, primo nella top10 stilata dal Gambero Rosso, nonché l’unico Pecorino Romano D.O.P attualmente prodotto nella provincia di Roma.
Un prodotto eccellente che, se gustato in purezza, dà il meglio di sé. Ma non è da meno se abbinato ad alcuni piatti della tradizione romana come le Fettuccine con Carciofi, Guanciale e Pecorino, tipiche della Pasqua di Flavio De Maio del Velavevodetto (vai all’articolo). O come le Polpette alla Romana di Vincenzo Mancino che ha inserito nella selezione di DOL il Pecorino Romano D.O.P. Deroma 14 mesi, proponendolo in distribuzione nei migliori ristoranti d Roma e al dettaglio da Proloco DOL a Centocelle.
Il prossimo appuntamento con la rassegna dedicata alla settimana romana a tavola e con IoLatte è molto vicino.
Si continuerà ad approfondire il tema del mercoledì dedicato a scarti e frattaglie (inaugurato con Roberto Campitelli de L’Osteria di Monteverde) con il primo “guest post” della Rassegna che vedrà la celebre Coda alla Vaccinara interpretata dallo chef Alessandro Testa dell’Hotel Majestic.
Dove trovo i prodotti IoLatte?
Nei punti vendita Zootecnica Viterbese di Viterbo (Via Carlo Cattaneo 26a) e Tarquinia (Via Aurelia Vecchia, 8).
Nei migliori supermercati di Roma e presso alcune botteghe selezionate:
La Tradizione, Via Cipro, 8E, 00136 Roma (RM)
Salumeria Roscioli, Via dei Giubbonari, 21, 00186 Roma (RM)
Briciola di Pane, Via della Scrofa, 32, 00186 Roma (RM)
Proloco DOL, Via Domenico Panaroli 35, 00172 Roma(RM)
Per ulteriori informazioni: www.iolatte.it (vai al sito)