Segui il link per l’aggiornamento 2014
Quest’anno la bella stagione ha faticato ad arrivare.
Ciò nonostante già da un po’ è esplosa la voglia di gelato a tutte le ore e con essa il desiderio di mettersi sulla scia dei must-visit come pure delle novità in città. A dire il vero però noi da bravi ice-cream-addicted tutto l’anno in questo periodo ne aumentiamo solo la frequenza di consumazione…
A questo punto della stagione non poteva dunque mancare – e qualche lettore ce lo ha ricordato e sollecitato (grazie Sara77!) – una nuova versione del Tascabile Gelati (eccolo il link “fresco fresco” di aggiornamento!).
Quali le principali novità? Le trovate qui sotto…e occhio non perdete di vista questo post: continueremo ad appuntare qui le ice-news dell’anno!
Vecchi indirizzi crescono
Fatamorgana: punto di riferimento in zona Nemorense, dopo la sede in Prati (e una chiusura in zona Ostiense) torna a quota 3 punti vendita con la recentissima apertura a Monti in piazza degli Zingari.
[AGGIORNAMENTO DEL 24 AGOSTO 2012] E ora anche a Trastevere in via Roma Libera 11 (Piazza San Cosimato).
V-ice: da uno a tre! Tra poco all’indirizzo “nativo” di Gregorio VII si aggiungeranno un locale a Largo Argentina (più precisamente Corso Vittorio Emanuele 96) e a seguire uno su viale Marconi (avvistata vetrina giusto qualche settimana fa all’inizio del viale- angolo piazza Fermi).
I Caruso nuova apertura da qualche mese in zona Auditorium, vicino di casa di Neve di Latte del maestro Di Pomponio. Per i Caruso linkiamo una bella rece in inglese di Revealed Rome sull’indirizzo storico, anche se per noi merita ma non è “the best in Rome”.
[AGGIORNAMENTO DEL 24 AGOSTO 2012]
Gelateria del Teatro raddoppia! Alla prima sede in zona Navona se ne è affiancata una in Lungotevere dei Vallati 25.
Il Gelato di Claudio Torcè avanza con un locale nuovo di zecca “Il Gelato Bistrot” in Circonvallazione Trionfale 13 (piazzale degli Eroi). Promette bene la formula aperi-gelato salato (7€), per ora esperimento settimanale il giovedì e presto “appuntamento pranzo” (probabilmente da ottobre).
Vecchi indirizzi avanzano
Stavolta parliamo della provincia. Un indirizzo storico che non conoscevamo e che Massimiliano ci ha fatto scoprire. Hinterland un bar tabacchi e gelateria nei pressi di Frascati. Preparano anche diversi gusti con base di vino e tutto con prodotti naturali.
Nuovi indirizzi nascono
Origini in pieno Centro Storico (via del Gesù). Ha aperto da qualche mese e ha fatto già parlare di se per la qualità delle materie e per i suoi gusti.
Gelateria Kosher e Parvè al Ghetto Ebraico. Nuova di zecca visto che ha aperto i battenti da pochi giorni, talmente “giovane” che ancora non ha deciso il nome! Perfettamente incastonata tra la Pasticceria Boccione e Ba’Ghetto Milky. La segnaliamo più perchè segue le regole kosher che per il gusto e la consistenza all’assaggio. Di naturale sembra avere poco e quindi non lo trovate nel Tascabile dei Top.
Come il latte in zona Pinciano (via Silvio Spaventa) da poco più di un mese. Locale curato, moderno e lindo: le pareti sono occupate da scaffali e decine e decine di bottiglie di latte. Gusti tradizionali e originali scritti a lavagna dietro il bancone più rubinetti di cioccolato bianco e nero a ciclo continuo per rivestire coni e coppette. Qualità la parola d’ordine. Provati un buon pistacchio e un convincente caramello al sale.
[AGGIORNAMENTO DEL 25 GIUGNO 2012]
Otaleg! (il nome viene dalla parola “gelato” capovolta) su viale dei Colli Portuensi al civico 594 (mappa), aperto giusto qualche giorno dopo la pubblicazione di questo post! Ma vi avevamo promesso di aggiornarlo man mano che scovavamo altre novità e quindi eccoci qui. L’ottima scoperta nasce dal commento di SixthOfMay (grazie!) che ci ha chiamato in causa per un parere. Dopo un primo assaggio anche se è presto per definirlo “stratosferico” per noi entra di diritto nella top10 romana (e non è facile, lo sappiamo). Tra i gusti provati su tutti lo zabaione con consistenza vicina alla versione non gelato. E non poteva mancare la prova pistacchio (e nocciola): superata a pieni voti! Se ne parlerà di sicuro, anche per i prezzi a livello Di Pomponio (25€/kg) come già segnalato nel commento. Noi torneremo presto per provare la crema pasticcera e alcuni interessanti gusti a base di ricotta.
Intanto ecco anche un paio di foto.
Làit (gelateria alpina) all’interno di Eataly. Segnaliamo anche questo neo- arrivato portato dal colosso di Farinetti. Piacevole il mini-assaggio di nocciola che abbiamo avuto modo di fare durante il press tour: torneremo presto ad approfondire! Nota dolente il sovrapprezzo di 0,5€ per la panna che tante discussioni sta scatenando sul web.
E voi, avete scovato altre novità?
vorrei segnalare Gelato & Mozzarella su viale Marconi (angolo P.za Fermi) veramente superlativo!!!!
Salve io ormai vi seguo dai tempi del supplì….purtroppo in Prati una volta c’era la famosa “Gelateria Ottaviani” quando la famosa famiglia di fratelli Ottaviani,teneva in mano le redini del gelato artigianale, dei fratelli non ricordo tutti i nomi a parte Franco, il padre di un mio caro amico d’infanzia, ma ricordo i fratelli uno dei quali assomagliava in maniera impressionante ad Aldo Fabrizi, restavo incantata a vederli montare la panna e gli antichi cestelli con coperchio che mantenevano a mio avviso anche l’igiene del gelato stesso, era secondo me la migliore gelateria. Poi per un periodo abbiamo avuto una branca di Giolitti, in Via Vespasiano, sicuramente, mio parere personale non amo la gelateria-creperia stracolma ogni volta, vicino piazza risorgimento…. 🙂 voglio pravare i vostri appena torno a Roma :)) di rimando qui in UK nella ridente Hastings, un ragazzo che ormai vive qui da anni, ha una gelateria, Di Pola, e finalmente si può gustare dell’ottimo gelato italiano e non quella pappetta stile gelato di Mcdonald!
Grazie per l’affetto e per questo bel racconto su Ottaviani! 🙂
Solo una precisazione: su via Vespasiano non era Giolitti ma Fassi, ormai comunque lontano ricordo.
La gelateria su piazza Risorgimento è uno dei grandi misteri della Capitale, anche in questi giorni file degne di quelle dei Musei Vaticani 😉 Ma al di là della dimensione del cono non ne capiamo proprio il motivo.
Sempre in zona conosci i Gracchi?
Giusto Fassi, è passato talmente tanto tempo che mi son confusa…I Gracchi???? nope devo dire che io manco da Roma da 5 anni, anche se vengo sempre sempre sempre, che non ne posso quasi più della Gran Bretagna, mio fratello mi dice che a Piazza Pio XI c’è una credo una gelateria pasticceria siciliana, molto buona, restando invece in zona Prati, alla fine di Via Candia, prima della Chiesa, c’è o c’era una gelateria sulla sinistra, ci sono andata solo un paio di volte, ed il gelato mi sembrò buono, devo dire non ho mai provato Palmieri, sempre su Viale Giulio Cesare, ma ho provato e conosco bene i loro dolci 🙂
Provate “Gelateria Retrò” in Via baldo degli ubaldi, 118
Il suo cocco, il suo mango, la nocciola…
Condivido le vostre scelte ma vi inviterei a spostarvi anche più in periferia. La gelateria del Pigneto in via Pesaro….ma poi, forse sarà fallito visto che non ci vado da anni, ma Romoli in viale Libia con le sue cremolate…ci sono cresciuto…
Volevo segnalare L’angolo del gelato a trionfale che per me vale più di molti altri e poi ha anche il sono per i celiaci
@Francesca Valeri @Mario Grazie per le aggiunte!!!
@Marco De Gennaro La gelateria del Pigneto la trovi nel Tascabile pdf 😉 E Romoli no, non è fallito per fortuna…anche se le loro cremolate confessiamo di non averle mai provate.
@Paola Quanti ricordi all’angolo del gelato per alcuni di noi 🙂
Salve,
ma il nuovo iCaruso in zona Auditorium dove si trova esattamente?
Grazie,
R.
Ciao Raimondo!
E’ in piazza Melozzo da Forlì.
Nel pdf (http://tavoleromane.files.wordpress.com/2012/06/201206_tascabile_gelato.pdf) sono dettagliati tutti gli indirizzi.
Grazie!
per me il migliore cioccolato di roma si mangia da il gelato. 6 tipi di extrafondente che possono mangiare anche gli intolleranti al latte. buonisimi! ma solo nella sede di viale dell’aeronautica (laurentina), le altre non valgono lo stesso, forse perchè manca l’occhio del padrone.
vi consiglio anche “ciuri ciuri” pasticceria e rosticceria siciliana, ha diverse sedi a Roma, una si trova nel quartiere Monti ed una su Via Labicana! ha dei gusti favolosi 🙂
devo dire che ho provato il gelato di COME IL LATTE in zona pinciano, a mio parere un grandioso gelato fatto veramente ad arte gustoso cremoso (come per gli amanti del gelato romano del mitico “pellacchia”)i gusti sono tanti e combiano di giorno in giorno ci sono sempre gusti nuovi questo ti fa capire che è una delle poche gelaterie che non utilizza preparati industriali ma solo materie prime di qualità. consiglio a tutti il PISTACCHIO IL PIU’ BUONO CHE HO MAI ASSAGGIATO.
mi hanno portato a casa i gelatini di Conte d’Oro in via Conca d’oro 343. Non ci sono ancora passata ma dicono che meriti. Avendo vicino Gori vado da lui di solito 🙂
GRAZIE!!! grazie per aver accolto la mia domadna!!! Guida stampata, studiata ed evidenziata! La lista delle gelaterie da provare questa estate è interessantissima!!! Io non amo il gelato ma mio marito si…cosa non si fa per amore!!!! 🙂
…e nessuno ha mai assaggiato il gelato di strawberry fields a Tor de schiavi….mmmhhh…provate per credere…e assaggiate anche il tiramisù..altro che pompi!!!!
Vi seguo da almeno un anno e siete diventati la mia Bibbia e vi ringrazio per avermi fatto conoscere nuove realtà.
Sono molto dispiaciuta però di non trovare la Gelateria dei Gracchi
Ciao Francesca, contenti di averti tra i nostri lettori e per il commento!!!
Se guardi bene il tascabile 2012 vedrai che i Gracchi li trovi 😉
…è anche tra gli Intoccabili http://tavoleromane.wordpress.com/gli-intoccabili/
Sempre più la tua “Bibbia”?! 😀
Salve a tutti . sono capitata per caso sul vostro blog, e, ho potuto notare che alcune delle gelaterie che segnalate le conosco già,e condivido i commenti, mentre altre le andrò sicuramente a provare di persona. Siccome son anch’io un’appassionata di gelato, se posso , ve ne segnalo una che ha aperto a fine maggio in via dei pettinari vicino ponte sisto e che ho scoperto per caso, si chiama PUNTO GELATO: gelato veramente ottimo e naturale ,usano solo latte biologico italiano, cioccolato DOMORI e hanno gusti molto particolari che cambiano spesso ; io ho provato sapori toscani con vin santo e cantucci e un cru domori peruviano veramente entusiasmante e poi usano solo frutta fresca.
Salve Maria, sono andato a quella punto gelato, hanno un gelato molto buono, ma il vinsanto non avevano, avevano la mela verde e vodka, un altro gusto un po’ meno estivo ma ottimo la ricotta con salsa di pera e gruè di cacao di Tanzania!
La frutta sembra veramente di mangiare la frutta e non il gelato, cremoso! Come fa?
Mi piacerebbe avere il vostro parere su una gelateria di recente apertura che si chiama otaleg (che ideona…) e si trova su Viale dei Colli Portuensi. Non avendo avuto modo di assaggiarne il pistacchio preferisco non pronunciarmi; certo, a giudicare dai prezzi (25 euro/kg per il gelato da asporto) ci si dovrebbe aspettare qualcosa di stratosferico.
Grazie SixthOfMay!!! Visto che oggi siamo passati da quelle parti l’assaggio lo abbiamo fatto subito. E la nostra prima impressione la trovi scritta nel post, ottima segnalazione! Tu che gusti hai provato?
Il nome meglio non commentarlo… 😉
Il pistacchio era terminato, quindi insieme al cioccolato (un classico 64%, credo Valrhona), ho preso vaniglia bourbon con spuma di fragola. Il cioccolato mi è sembrato di buona fattura ma, al riscontro delle papille gustative, non mi ha entusiasmata: di sicuro in giro ce ne sono diversi che preferisco. E poi aveva un retrogusto di… caramello, possibile?
La vaniglia bourbon con spuma di fragola è un gusto molto delicato, che accanto al cioccolato è un po’ sparito. La qualità complessiva è sicuramente più che discreta, anche se, a giudicare dalle materie prime messe in bella mostra (in quello che dovremmo credere essere l’unico laboratorio?), la marca di latte utilizzata non è proprio una di quelle che a Roma godano di fama migliore.
Infine, non ho grande simpatia per i gelati serviti a palline, ma ci tornerò perché voglio provare il pistacchio e un altro po’ di gusti che mi hanno incuriosita.
La gelateria di Eataly, Làit, l’ho provata anch’io, in questo caso il mio solito benchmark cioccolato e pistacchio, e devo dire che non mi è sembrato niente di che. Un gelato dalla consistenza tanto cremosa da risultare un po’ finto, probabilmente molto grasso, e dal sapore assolutamente blando, soprattutto per quanto riguarda il cioccolato.
Invece devo ancora provare, sempre da Eataly, la gelateria Venchi.
@SixthOfMay Hai visto che Otaleg oggi spopola sul web? 😀
D’accordo sul retrogusto del cioccolato che è il gusto che ci ha lasciato più perplessi (abbiamo provato lo stesso tipo).
Su Làit ci aggiorniamo dopo aver assaggiato qualche altro gusto, mentre Venchi già dall’aspetto non prometteva niente di che.
Ho visto, ho visto… è nato un altro fenomeno. Per quel che può valere la mia testimonianza, quel che è certo è che fino a domenica cercando “otaleg” su Google non si otteneva neanche un risultato.
Salve a tutti, ultimamente sto leggendo spesso alcuni blog e ho scoperto che ogni tanto si trova qualcosa di buono! Ormai sono tantissime gelaterie a Roma e provare tutti e quasi impossibile!
Scusate, partiva troppo presto, ma quella gelateria di via del Gesù, dove si trova?
Ciao Martin, benvenuto!
La gelateria Origini è in via del Gesù 73 vicino al Pantheon.
Grazie mille.
Domani se trovo il tempo vado a cercarlo!
Invece oggi sono andato da otaleg, sono un po’ rimasto, mi immaginavo un po’ di più! 60 gusti, alle 19.15 ne ho trovato se va bene 25 e di qui mancava il pistacchio, di cioccolato aveva solo quello al latte, però aveva 9 gusti di yogurt. E il resto?
Salve, ho provato la gelateria origini, le creme mi piacevano xro la frutta non mi faceva impazzire, almeno il melone era pieno di pezzettini di frutta gelata!
Invece ho provato quella gelateria nuova che ha scritto Maria sopra, mi sa pure quella è nuova, neanche l’insegna hanno! Mi piaceva molto il pistacchio e il tiramisù! Punto gelato mi sa che si chiama! Che pensate voi personalmente di quella?
Grazie!
Grazie per i commenti Martin, questo post sta diventando un bel punto d’incontro tra appassionati di gelato.
Si, Punto Gelato è il nome che ha scritto anche Maria…dobbiamo provarla!
Per Otaleg, come sempre con i locali di nuova apertura, c’è da aspettare qualche tempo per capire se mantiene le prime impressioni molto positive. Che gusti hai provato?
E speriamo aumenti un po’ la produzione di pistacchio 😉
Ciao
Infatti anche la seconda volta x curiosità sono passato, però sempre la sera e infatti pistacchi non c’era!
Ho assaggiato il cioccolato al latte che secondo me era vuoto, poco sapori di cioccolato, la crema che era delicata e per i miei gusti troppo leggero. Il zabaione mi piaceva!
Un consiglio vostro di provare un altra gelateria?
Ho visto pure che ha aperto flôr a campo di fiori! Come sono quelli?
Ieri sera il postacchio c’era 😉
Se abbiamo capito bene i tuoi gusti ti dovrebbe piacere molto V-ice!
Invece più simile a Otaleg e Il Gelato di Torcè c’è Gori gelato che rimane sempre uno dei nostri preferiti.
Ciao, buona domenica!
A me V-ice non era piaciuto un granché (ma sarà passato più di un anno dall’ultima volta che l’ho provato): in molte altre gelaterie mi faccio una seconda coppetta dopo la prima, da loro invece non mi veniva proprio la voglia, la sensazione era che il gelato fosse molto pesante, ma non in quanto carico di sapore; poi, non mi era piaciuto il cioccolato, che per me è fondamentale. A Martin, se cerca un buon cioccolato, consiglierei di provare Mela e Cannella, e Ciampini.
Si v-Ice rispetto al gelato classico e’ più pastoso e carico… Assolutamente da non perdere anche Mela e Cannella: qualche settimana fa ci dicevamo giusto che al momento fanno una delle nocciole che più ci piacciono a Roma! Stessa cosa per il cioccolato 😉
Ciao a tutti, io tra gelati che ho assaggiato mi sono piaciuti quelli della gelateria -18 all’interno del centro commerciale Porta di Roma, gusti molto naturali, dovrebbe essere siciliana.
ciao a tutti , vi consiglio il Punto gelato vicino a ponte Sisto , hanno dei gusti veramente favolosi
Ciao dany,
Hai ragione, io ormai vado spesso li, al momento ha il gusto Moscato d’Asti con albicocca, una favola, l’hai già assaggiato?
Segnalo la nuova gelateria “La Mucca Bianca” sita in Via dei Colli Portuensi 157… dalla parte opposta dei Colli rispetto a Otaleg e Tony… Ci siamo stati all’inaugurazione il mese scorso e il gelato era davvero ottimo per essere una “matricola”. Ci sono poi anche tante altre cose sfiziose… per tutti i gusti (basta essere golosi !!!). Da provare in questa torrida estate romana… 🙂
Opsssssssssssssssss nel tascabile manca qualcosa scoperto di recente e di eccezionale!!! 😉
http://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g187791-d1536028-r136048388-La_Gelateria_Frigidarium-Rome_Lazio.html
Appena inserito qualche aggiornamento! 😉
Gelateria del teatro 2 provata ieri, molto buona la prugna rossa (di stagione ora).
Ma non avete recensito Frigidarium e il suo fondente??? incredibile!! da rimediare!! 😉
@mario Frigidarium non è esattamente una novità, c’è da un bel po’ 😉 Non sveniamo particolarmente per il loro gelato…a pochi passi preferiamo la gelateria del Teatro o Origini o ancora il recentissimo vIce!
Eheheheh Origini e vIce devo provarli, di certo ogni gelateria cambia di gusto in gusto, ma forse il cremolato (nascosto dal bancone) al pistacchio e alle mandorle di Frigidarium non credo l’abbiate provato 😉
Volevo segnalare una nuovissima apertura (13 agosto!) scoperta ieri: “Mamma, gelato”, in via Alessandria, esattamente di fronte a Bartocci. Mi ha catturara la scritta “macaron” (che inizieranno a vendere prossimamente) e ho assaggiato un buonissimo gelato dal gusto equilibrato che per me significa non sentire solo li zucchero! Ma la cosa che piu mi ha deliziata e’ stata la panna: non la amo e quindi non la chiedo di solito, ma ho visto che veniva messa sui coni (tra l’altro di una cialda buonissima) con il cucchiaio e sembrava una crema, per cui mi ha incuriosita.. Beh fantastica! Colleghi che hanno provato anche la variante al miele confermano il mio parere, quindi consiglio vivamente questa new entry! Ciao a tutti
@tavole romane. Una domanda mia a voi, io vado pazzo x gelato, però mi dovete spiegare che sono i punti che vi convincono. Sopratutto della gelateria del teatro e da origini. Può essere pure che il mio gusto sta fuori mondo. Grazie
Torno ora da vIce mi sono dovuto “sacrificare” per provarlo subito ;))
Presa una coppetta Susina (buona e almeno sanno la differenza con Prugna) e Ananas e Menta (la menta non fa sentire per nulla l’ananas che è migliore dalla Gelateria del Teatro insieme al mitico Açai (un frutto che sa di cioccolato) e che ha solo la sede storia della gelateria del Teatro).
Provati:
Frutto della Passione – davvero buono
Misto frutti di bosco – buoni ma non regge la mora spettacolare dei Mannari e per me ogni frutto di bosco merita il sul gusto
Pistacchio – cavallo di battaglia e devo dire molto buono, ma non c’è il Cremolato
Cremolato (granita siciliana) di mandorle – molto buona ma non come quella di Frigidarium
Molte descrizioni varie per turisti.
Cialda non richiesta e inserita senza chiedere ma molto buona.
Rapprensentazione di nevi e ghiacci da circo 😉 e gelato salato e aperitivo, marketing e arredamento fichi (anche se questo gusto purtroppo manca ;))
Cmq de gustibus! Prox obiettivo “Origini”.
Ciaooo
Mario
Buonasera Mario, compresa la tua enorme passione ed esperienza (molta più di me), mi fai sapere cosa ne pensi quando capiti da “7minuti”?
Grazie, Ciao.
Alessandro
Oggi provo una nuova gelateria 😉
Casa
http://gelatovegetariano.blogspot.it/
Ragazzi o ho letto tutti i post troppo in fretta o non è stata menzionata la fantastica gelateria dei Gracchi in Prati nell’omonima via!!
Vince sovrana ormai da qualche anno su tutte con prodotti veramente naturali ,di stagione e mai troppo zuccherosi.
Come è possibile? Mi dispiace ma nulla anche vedere con Fata Morgana dove il gelato è troppo freddo quasi ghiacciato e orrore è tutto troppo dolce e poco naturale…
Ciao Paola! Evidentemente su Fatamorgana abbiamo opinioni diverse…pensa che è una delle nostre preferite 🙂 I Gracchi ci sono e come… li trovi nel Tascabile citato nel post. Considera che in questo articolo non abbiamo replicato tutte le gelaterie consigliate ma solo le novità.
Ciao, davvero un post interessante e grazie per le tante segnalazioni! Ho provato e notato molte delle gelaterie segnalate e mi sono accorto, o non ho visto, che forse manca una delle migliori gelaterie di Roma a mio parete, sia per la qualità del suo gelato, ma sopratutto per il rapporto qualità prezzo: Alberto Pica in via della Seggiola, traversa di Via Arenula, a due passi dal Ghetto. Capisco che sia quasi impossibile segnalare tutte le “buone” gelaterie di Roma, ma Pica, secondo me merita una segnalazione. Ci vado ormai da anni, e devo dire che è rimasto invariato per qualità e ambiente. Certo propone gusti classici e non particolarmente originali, ma molti suoi gelati li trovo migliori di gelaterie più recenti, ora citatissimi su mille blog.
Sono passati più di 15 anni da quando assaggiai il suo gelato al riso e riso e cannella…buonissimo. Si trova ancora il gelato a anche da 1.5 € 🙂 e conserva, fortunatamente, ancora quell’aria di gelateria di quartiere. Da provare.
Ciao, andate ad assaggiare il gelato dal “Capriccio di Carla” al Pigneto a P.le Prenestino. E’ pochi anni che è aperta ma è da subito sul Gambero Rosso. Io ci vado da quando è aperta, il gelato è della giusta dolcezza (odio i gelati smielati) e devo dire che è pure migliorato nel tempo. I miei gusti, noce e fichi, fondente e pistacchio di Bronte.
RAGAZZI VORREI CONSIGLIARVI UNA GELATERIA A FIUGGI, SI CHIAMA GELATERIA ESTER VIA VECCHIA FIUGGI 378, NON POTETE CAPIRE QUANTO è BUONO IL GELATO SE NON LO ASSAGGIATE…SEMPLICEMENTE SUPERLATIVO
Qualcuno ha notizie sulla gelateria da re a via bisagno????
Ragazzi da vera amante di gelato posso consigliarvi Il Gelatario sulla tuscolana all’altezza di furio camillo!! Sono tutti di ottima qualità e trovate gusti particolari e sfiziosi come il gusto della famosa Camilla!!! 🙂
Mentre per gli amanti del Pistacchio potete provare sulla gianicolense Tutto Al Pistacchio…..vi assicuro che non ve ne pentirete!! Ottima anche la crepes al crema di pistacchio….
Ciao a tutti, sono un’appassionata del gelato di fata morgana ma questa stagione estiva li ho traditi con una nuova gelateria, si chiama DOPPIO GUSTO, vicino (no dentro) Porta di Roma.
E’ molto diversa da fata morgana, propongono gusti classici ma ben fatti.
La nocciola è buonissima.
Ho assaggiato il gelato DA RE. Buono ma non giustifica il prezzo spropositato.
Con 4 figli diventa un salasso…..
Salve, vorrei dirgli al titolare del articoli sul TOP DEI GELATI (nuovi indirizzi) che parlava della gelateria senza nome, incastonata tra la pasticceria BOCCIONE e il bar BA’GHETTO nel ghetto ebraico-Roma.
si legge nel articolo che il gelato che si produce in loco che la consistenza e il gusto hanno poco di naturale……
bene, con queste parole scritte nel articolo, sono costretto a dire al titolare del articolo che di gelato non capisce nulla !!! se io sarei il proprietario della suddetta gelateria gli farei causa, ogni persona dovvrebbe fare quello che sa fare e nnpurtroppo sono solo il gelatiere che produce il gelato che si vende in quella gelateria,vi posso assicurare che sono poche le gelaterie in Italia che produggono un gelato piu naturale e artigiano di quello che si produce in questa gelateria……sfido !!
scusate il disturbo
giovanni babusci
Salve Sig. Babusci,
in questo blog esprimiamo solo la nostra opinione, sempre soggettiva e indipendente. Nel caso specifico abbiamo scritto che questa non rientra tra le nostre gelaterie preferite a Roma perché ci SEMBRA avere poco di naturale.
Se più in generale ci capiamo o no in fatto di gelato lo lasciamo giudicare a chi ci segue.
Le critiche bisogna anche saperle accettare, noi lo facciamo volentieri ma gradiremmo toni adeguati a questo luogo di incontro virtuale tra appassionati.
Invece di scrivere minacce poco comprensibili condivida qualcosa in più sulle materie prime che utilizza per il suo gelato, sulla preparazione, sul tipo di latte e renderà un servizio migliore alla sua produzione e alle gelaterie che se ne servono.
E noi siamo pronti a provare nuovamente questo gelato e a cambiare giudizio se dovesse essere semplicemente andato storto qualcosa al primo assaggio.
Provato DaRe…..NO, NO, NO!!!
Gelato troppo dolce, la crema sembra una melassa di zucchero, la panna è disgustosamente zuccherata e i coni sono mosci e vecchi….purtroppo da non riprovare nonostante gli attestati del gamberi rosso, che lasciano un po’ il tempo che trovano!
Non ci sono solo brutte notizie, però, infatti OTALEG! diventa ogni giorno meglio e fidatevi se vi dico che oramai può essere tranquillamente annoverata tra le migliori, se non la migliore (Neve di latte non me ne voglia!) gelateria della Capitale!!!! Il vero gelato artigianale tutti i gusti sono davvero Poetici!!!!
@Gianni Babusci: Io non ho mai provato il tuo gelato, ma forse ti converrebbe, invece di insultare, specificare le caratteristiche del tuo prodotto e invogliare i potenziali clienti….. ed infine rileggi ciò che scrivi!
Saluti a tutti.
Molti lo hanno già fatto e … : per gli appassionati che sono alla continua ricerca della natura e della “perfezione” artigianale (esperti, “siciliani DOC” ecc. ecc.) 🙂 se riuscite, andate alla gelateria 7minuti (www.7minuti.it). Spero che possa farvi provare sensazioni uniche come è capitato a me. Ha aperto di recente a maggio 2012.
Otaleg! in questo momento, secondo il mio più che rispettabile parere, visto che spendo circa 25€ di gelato a settimana, è la migliore gelateria di Roma!!!
avete provato il gelato, in particolare cioccolato fondente, pistacchio, mango e cocco dello storico bar l’euclide a piazza euclide ? un mito !
Abitando in zona Marconi sono un’affezionata di Mela e Cannella (assolutamente da provare il gusto Elisir tropicale!) e – da agosto scorso, quando ha aperto – di VICE Marconi, che oltre al gelato propone tante leccornie dolci e salate (brioche, zuppe, cioccolata calda, biscotti alla cannella, crumble di mele, millefoglie express…).
Alcuni gusti sono davvero interessanti: crumble ai mirtilli, semifreddo marroni e rhum, crema al limone zenzero e cannella, cioccolato al grand marnier, mango e il super premiato pistacchio di Bronte!
Ho provato solo una volta il cono di Mozzarella e gelati (pistacchio e fiordilatte) ed è stata l’unica volta che ho buttato un gelato…!
Ciao a tutti secondo me se vi piace il gelato dovete provare la gelateria Mr.Ice di Tor San Lorenzo Ardea e’ un po’ lontana dal centro ma se andate al mare dovete fare una sosta!! solo frutta di stagione e i classici da paura ( zabaione , cioccolato, caffe’ etc )
Big news!
Ora i punti vendita VICE sono ben quattro!
• Via Gregorio VII, 385
• Corso Vittorio Emanuele II, 96
• Viale G. Marconi, 207
• Vice Cafè Via Fabio Massimo, 64
L’arrivo del caldo fa tornare tra i più letti questo post, che è diventato un piacevole scambio di opinioni e consigli tra appassionati di buon gelato!
Ricordiamo che è possibile scaricare il nostro Tascabile pdf.
Le novità 2013? Stay tuned…e naturalmente se volete aggiungete le vostre scoperte con i commenti.
Intanto riportiamo anche qui il commento di Paola che segnalava l’apertura di Hedera a Borgo Pio.
@GelaterieVice Grazie per l’intervento! Naturalmente già abbiamo provato (e apprezzato) anche il vostro caffè-gelateria in Prati 😉
Come il latte: No, non ci siamo!
Per l’ennesima volta mi sono trovato ad aver a che fare con la scortesia, ma soprattutto la impreparazione tecnica degli addetti ai lavori.
Da amante del gelato arrivato sul posto ho tentato di fare qualche domanda sulle modalità di preparazione e provenienza degli ingredienti, ma ho ricevuto risposte vaghe e soprattutto scortesi anche da parte di chi fa o dovrebbe fare i gusti, che si è, da ultimo, trincerato, dopo qualche legittima richiesta, dietro la facile scusa “la titolare (che era assente) sa queste cose”……??????
Veniamo al gelato… non è male, ma un pò troppo grasso per i miei gusti e soprattutto il cioccolato lindt non è una buona scelta. Pessimo lo squaglio di cioccolata da aggiungere sopra che forse è utile per mascherare il sapore. Unica nota positiva le cialde fatte da loro.
Morale: non basta un bel locale, ma servono i contenuti!
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi di TavoleRomane ha avuto modo di provare la gelateria Il Pinguino, in via Silvestri, zona Bravetta. Pur passandoci davanti tutti i giorni in macchina, mi è capitato di provarla solo un paio di volte, a distanza di circa un anno l’una dall’altra. Ho preso sempre la mia solita accoppiata: cioccolato (monorigine dell’Ecuador) e pistacchio, e devo dire che non li ho trovati affatto male.
Di recente ho preso invece il gelato di Venchi da Eataly: a me il cioccolato standard (mi pare si chiami Cuor di Cacao) è sembrato molto buono.