La voce si è ormai sparsa da qualche giorno: il 23 giugno Tavole Romane Food Tours firma un evento speciale di 3 ore a data unica. Si passeggia, si fa una full-immersion tutta arte e cultura e naturalmente si degusta cibo e vino di livello! Lo sfondo è Trastevere, lo scenario artistico quello di Villa Farnesina che custodisce affreschi di Raffaello e il palcoscenico enogastronomico Glass Hostaria, con le creazioni di Cristina Bowerman e l’ospitalità di Fabio Spada e dello staff. Accompagnati dall’energica Simona, guida turistica professionista e sommelier.
Ma non ci dilunghiamo in dettagli già noti: menu, orario, prezzo, link per l’acquisto biglietto e dintorni li trovate qui. Perché ne scriviamo di nuovo allora? Per una serie di motivi…
Primo: rendiamo noti i nomi dei produttori laziali che con i loro vini accompagneranno il menu e quindi l’ora del pranzo. Chi sono dunque?! Ebbene…siamo onorati di avere con noi le aziende Paola e Noemia d’Amico e TreBotti: entrambi viterbesi – e più precisamente radicate nella zona vinicola di Castiglione in Teverina – ciascuna con propria identità e filosofia.
Paolo e Noemia d’Amico
Azienda nata nel 1985 dalla coppia italo-brasiliano/portoghese da cui prende il nome e che fa del gusto e della qualità una vera e propria missione. Localizzata a Vaiano nel cuore della Tuscia, tra i “Calanchi”, una zona oggi protetta anche dall’Unesco e che si estende nell’alta valle del Tevere, al confine fra Toscana, Lazio ed Umbria. E’ possibile visitare le cantine e i giardini arricchiti da opere d’arte, altra passione dei proprietari.
Alcuni riconoscimenti 2012:
- Massima valutazione (5 grappoli) Guida Bibenda AIS Duemilavini – Calanchi di Vaiano 2010
- 3 bottiglie l’Espresso 2012 (15,5/20) – Lazio Igt Bianco Falesia 2009
- 2 bicchieri rossi Gambero Rosso I Vini d’Italia – Lazio Igt Bianco Falesia 2009
- Miglior vino 2012 (87) Luca Maroni – Lazio Igt Merlot “Villa Tirrena” 2008
Trebotti
Azienda agricola nata nel 2003 e guidata dai tre fratelli Botti Clarissa, Bernardo e Ludovico. Una produzione interamente bio e un interessante progetto legato alla sostenibilità ambientale, Vini 3S, con il quale ambiscono a diventare un’azienda a “impatto zero”. Utilizzo di carta riciclata per etichette, bottiglie ultraleggere, scatole di vino in cartone riciclato non stampate sono solo alcuni degli esempi tangibili. Soddisfazioni crescenti per i tre giovani produttori e notizia freschissima: saranno all’interno del neonato Eataly Roma. Offrono anche ospitalità B&B.
Il 23 degusteremo il loro passito rosso IGT Bludom.
Alcuni riconoscimenti 2012 (Bludom):
- 4 grappoli Guida Bibenda AIS Duemilavini
- 3 bottiglie l’Espresso (15,5/20)
- Menzione Slowine
- Premio ecofriendly 2012 all’Azienda assegnato dalla Guida Vini Buoni d’Italia del Touring
Secondo: diamo qualche ragguaglio (per i più curiosi!) su come sarà organizzata la sosta da Glass. Se il tempo lo consentirà sfrutteremo – per iniziare – lo spazio esterno; e poi dentro per attingere dalle isole degustazione allestite. Qualche piatto sarà servito ai tavoli, a cui per tutti ci sarà posto a sedere. Bancone interamente dedicato alla parte “eno” del pranzo.
Terzo: a 65€ a persona tutto questo difficilmente vi ricapiterà!
Quarto: magari a qualcuno l’evento è sfuggito…o è sfuggito di prenotare…e così glielo ricordiamo! Sono rimasti circa 10 posti disponibili.
E infine un ringraziamento speciale a chi ha accolto con entusiasmo l’iniziativa e ci sta aiutando nel diffonderla. Per tutti citiamo Daniela Senza Panna, Giovanna BurroeAlici e Katie Parla che ne hanno scritto nei loro blog.
Non resta che dire: vi aspettiamo!
Contattateci per qualsiasi informazione aggiuntiva: foodtours@tavoleromane.it