Fiumicino Film Festival alla prima edizione dal 22 al 24 settembre 2017, tra proiezioni gratuite e due cene stellate in Battello con gli chef Gianfranco Pascucci e Marco Martini.

Presentata ieri all’aeroporto Leonardo da Vinci l’edizione inaugurale del Fiumicino Film Festival, dedicato al tema del viaggio. Lungometraggi, documentari, cortometraggi e letture in un lungo weekend d’autore con proiezioni gratuite sul litorale vicino Roma. Premio Traiano a Valeria Golino, Alessio Boni e alla regista Susanna Nicchiarelli già premio Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia appena conclusa con il film Nico, 1988.

Perché ne scriviamo qui vi chiederete? Semplice. Il Fiumicino Film Festival intende combinare cinema e cucina, in un mix dunque che ci è particolarmente caro. Non saremo già al livello del Festival di Berlino che dal 2007 presenta la sezione “Culinary Cinema”, ma per essere la prima edizione ne lodiamo lo spirito e i protagonisti.

Terra di viaggi e sinonimo di “incontro” da sempre, e seppur di costituzione piuttosto recente, Fiumicino è un Comune dotato di una storia molto antica. Nel suo territorio si trovano infatti i resti dell’antico porto romano di Traiano, principale porta d’ingresso di merci e persone nella Capitale dell’Impero Romano. Inoltre, la città di Fiumicino è sede del maggiore aeroporto intercontinentale italiano. Fiumicino Film Festival nasce dall’idea del sindaco Esterino Montino, di Giampietro Preziosa (produttore e direttore del festival) e di Marco Simon Puccioni (regista e direttore artistico): si basa sull’idea del viaggio proprio perché Fiumicino richiama fortemente questo immaginario.

E nel contempo l’area di Fiumicino riflette un legame forte con la gastronomia. Diverse qui le “Tavole” di riferimento per tanti appassionati romani: oltre a Pascucci al Porticciolo balzano alla mente Il Tino, La Baia, l’Osteria dell’Orologio, la pizza in teglia di Sancho Di Lelio, giusto per citare alcuni dei nostri preferiti. E una produzione agricola importante, basti pensare a Maccarese. Recentemente poi anche l’aeroporto sta finalmente attraendo nomi celebri della ristorazione, da Heinz Beck a Cristina Bowerman e Antonello Colonna.

>> LEGGI ANCHE gli altri articoli per mangiare sul litorale

Fiumicino Food Film Festival

Chef Gianfranco Pascucci

Il festival di Fiumicino ha dunque puntato da subito sulla gastronomia tra gli elementi chiave, organizzando un vero e proprio “Fiumicino Food Film Festival” che si integra nella rassegna cinematografica. Curato dal giornalista gastronomico Luigi Cremona insieme a Gianfranco Pascucci, del ristorante stellato “Al Porticciolo” proprio di Fiumicino.

Location principale il Battello che ospita la proiezione dei cortometraggi. Durante le serate aperitivi di qualità offerti a tutto il pubblico e due cene d’eccezione, a numero chiuso e solo su invito: la prima firmata da Marco Martini, stella Michelin al “The Corner” di Roma e domenica gran finale con Gianfranco Pascucci. Birre artigianali locali di Birradamare e vini selezionati da Matteo Carreri.

Non solo Taste of Roma quindi questo weekend per i foodie romani.

Film selezionati

Tra i film italiani saranno presentati al Fiumicino Film Festival il già citato Nico, 1988My Italy di Bruno Colella, Il Padre d’Italia di Fabio Mollo, con Isabella Ragonese, il promettente-divertente road-movie Ovunque tu sarai, di Roberto Capucci, la commedia di Francesco Bruni Tutto quello che vuoi e il delicato Taranta on the road, di Salvatore Allocca con Bianca Nappi. Nutrita anche la schiera di lungometraggi stranieri in concorso, i cui premi saranno assegnati dalla giuria presieduta dal regista Daniele Vicari.

Sempre a tema viaggio le proiezioni delle sezioni documentari e cortometraggi, quest’ultima in collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté di Roma.

Programmazione completa sul sito web del festival.

Fiumicino Film Festival, informazioni pratiche

Quando: da venerdì 22 a domenica 24 settembre.

Ingresso: proiezioni gratuite fino a esaurimento posti. Cene con posti riservati.
Si può prenotare il biglietto recandosi direttamente ai gazebo che saranno allestiti alla Darsena e a Parco Leonardo.

Per approfondire: www.fiumicinofilmfestival.org

Dove: UCI Cinemas Parco Leonardo (sala lungometraggi e sala documentari), Battello che percorrerà il fiume Tevere, partendo dalla Darsena di Fiumicino con soste nel porto di Traiano (sala cortometraggi, aperitivi e cene).

Crediti immagini: Fiumicino Film Festival, Gianfranco Pascucci