Coromandel, aria d’altri tempi per una colazione internazionale
Voto da 1 a 100
Qualità molto buona
Offerta molto varia
Ambiente curato
Servizio cortese
Cappuccino 3,00 lieviti 3,00 (seduti)
Via di Monte Giordano 60, Roma
Ci sono vicoli romani in cui si potrebbe passeggiare all’infinito trovando serenità e scoprendo angoli nascosti. Via della Pace, Vicolo del Fico, Via di Tor Mellina, fino a Via dei Coronari, sono tra i paradisi dei turisti ma anche dei residenti in cerca di relax nella bellezza. Proprio lì, a pochi passi dal Chiostro del Bramante e da Piazza Navona si trova Coromandel.
Un nome insolito, legato a regioni lontane nel mondo, ma anche ad un particolare legno e paraventi laccati di tradizione cinese. L’ambiente infatti è un angolo distante, non solo geograficamente ma anche nel tempo, a partire dall’arredamento in legno (parquet, sedie, tavolini), per poi culminare nelle porcellane decorate utilizzate a tavola, eleganti e romantiche. In questo ambiente raccolto e intimo, riservato a pochi clienti viste le dimensioni, si può fare una pausa rilassante dalla mattina presto alla sera.
Coromandel è un vero ristorante, ma anche sala da tè nel pomeriggio, da brunch, da colazione. Organizzano inoltre catering. Molto attivi sui social, li trovate come @ristorantecoromandel su Instagram. Su Tavole già dal 2012 giusto poco dopo l’apertura.
A pranzo e a cena i piatti sono curati, primi e secondi innovativi ma con uno sguardo alla tradizione e molta cura per l’estetica (anche se alcune porzioni sono un po’ piccole, secondo me).
Coromandel a colazione
Dalle 8:30, per una colazione che somiglia a un regalo, il menù offre diverse possibilità.
Sul fronte delle bevande grande varietà di tè, tisane, centrifughe, che si affiancano alla caffetteria classica. Per le vivande, invece, bisogna scegliere tra dolce e salato (o mescolarli), tra colazione all’italiana o internazionale (prevalentemente anglosassone).
Per chi predilige la tradizione nostrana Coromandel mette a disposizione pane e coromandella, una crema gianduia fatta in casa che prende il nome del locale (5 euro), oppure due tipi di brioche sfogliata: croissant o pain au chocolat. Il bel tavolo della colazione espone torte adatte al pasto del mattino, crostata e cookies.
Molti optano invece per uova strapazzate con bacon e pane tostato, oppure ricchi french toast o ancora bagel con diverse farciture. Sono per tutti i gusti i pancakes (a partire da 10 euro) ed i waffles, due tipi di golosità decisamente sostanziose ma di grande soddisfazione, da anni in ascesa.
Il miele è artigianale. Le preparazioni, ovviamente, sono espresse.
Da Coromandel viene naturale indugiare, approfittare per conversare nei colori caldi del locale.
I prezzi, d’altra parte, rappresentano per me un punto debole: non sempre, soprattutto a colazione o a merenda, le pietanze giustificano le cifre considerevoli, nonostante il servizio al tavolo.
Crediti immagini: Coromandel, Raffaella
Coromandel