Share

– immagine tratta dalla pagina facebook ufficiale e ritenuta di pubblico dominio –

Villa Borghese: una maestosa “signora” in verde che siede in capo al Centro Storico di Roma e lo accarezza e rinfresca con le sue chiome…è su una delle sue collinette che svetta la graziosa struttura della Casina delle Rose, restaurata dal 2004 e sede dell’interessante Casa del Cinema, all’interno della quale si trova il Cinecaffè.
Gli spazi su cui si sviluppa sono superbi: interni – dedicati alla ristorazione – concepiti in stile moderno e arredati con gran gusto, che ospitano la Caffetteria con in più – separate – la sala lunch, brunch o dinner a seconda dei momenti della giornata e della settimana; esterni tra i più suggestivi della capitale per il panorama che offrono sulla Villa e sulla natura, con tavoli disponibili in tre versioni: open sky dove eravamo sistemati noi, riparati da grossi ombrelloni bianchi appena accanto e coperti in un’ampia veranda laterale. Una chicca….le foto in bianco e nero – ritratti autografati di alcuni Grandi attori del nostro cinema – appese nella sala lunch…splendida  e commovente la posa di Marcello Mastroianni.
Servizio catering affidato alla gestione Palombini…nome rinomato a Roma!
Servizio attento, veloce e professionale. Necessaria la prenotazione…per “scampare” alla folla…specie nel weekend per il brunch.
Annessa alla Caffetteria – con ampio spazio aperto che ospita le scorribande dei tanti bambini e un cinema all’aperto nel periodo estivo – anche una libreria dedicata  alla sfera cinematografica e sale per ricercate proiezioni o specifiche rassegne. Infatti organizzano periodicamente manifestazioni ed eventi “devoti” al mondo del cinema…

Le nostre pagelle (Brunch):

  • Ospitalità 7
  • Ambiente 8
  • Mescita non provata
  • Cibo 7
    • Salato 7,5
    • Dolce  6,5

Prezzo (Brunch):

  • Pasto: 25€ bevanda soft, acqua e caffè inclusi

In breve:
♥ Qui “girano” …sapori all’italiana!

Informazioni pratiche:
Sito web: http://www.cinecaffe.it/home.html 
Indirizzo: largo Marcello Mastroianni 1 – Villa Borghese, 00197 Roma (come arrivare)
Orario: Brunch sabato e domenica 12:00 – 15:30 (attenzione: anche se sul sito riportano il menu “dinner” abbiamo provato e ci hanno detto che non servono la cena!)
Tel. 06.42016224

…dalla nostra esperienza:

Domenica mattina di maggio…ti aspetti di aprire le finestre e trovare un tiepido sole di primavera…invece si scorge solo un deludente cielo coperto. Decidiamo di dare comunque fiducia ai pochi raggi che spuntano dal grigiore e di rilassarci con un brunch tra amici a Villa Borghese. Lungo la nostra passeggiata a piedi – che dal parcheggio in zona zoo conduce all’ingresso della Villa – incontriamo un simpatico mercatino di Artigiane che (scopriamo poi) si tiene la prima domenica di ogni mese. Bancarelle con collane, lampade, indumenti, borse, giocattoli…fatti a mano…tutto è grazioso e degno di una “rovistata” al femminile! Breve sosta acquisto (non potevamo esimerci) e la camminata nel verde ci conduce in un quarto d’ora al nostro tavolo…nel frattempo è spuntato il sole! Sistemazione comoda…all’aperto…arriva prontamente il servizio e ci porta acqua e pane. Di lì ci serviamo al buffet, allestito all’interno su un enorme tavolo quadrato e trascorriamo – tra buon cibo e chiacchiere allegre – delle piacevoli ore. Peccato solo i tanti piccioni famelici e qualche cane lasciato a spasso da padroni non troppo curanti, anche delle esigenze altrui…

Citazioni dalla Cucina:

Brunch “il salato”:  c’è davvero molta scelta, dalle paste ai formaggi, dai secondi ai contorni…e naturalmente assaggiamo un po’ tutto! Primi piatti: su tutti un’ottima lasagna tradizionale e uno sgranato cous cous con pollo e verdure; provati anche il riso con piselli e cubetti di cotto e le tre paste corte condite una con pomodoro,  altra con melanzane e ultima con polpo e verdure…a nostro gusto riso e paste un po’ incolori e di cottura eccessiva. Formaggi: buona mozzarella di bufala in formato treccione e diversi stagionati, tra cui spiccava pecorino accompagnato con fave. Secondi: piatti di carne e di pesce…abbiamo gradito sia il salmone al forno e in carpaccio marinato, sia le cotolettine di carne. Verdure: un vero trionfo… zucchine e melanzane grigliate, bietoline con pomodoro, cicoria ripassata, patate arrosto, pomodorini con sedano in panzanella, spinaci e carote baby al vapore…tutte saporite. 

Brunch “il dolce”: non proprio al livello del Salato per varietà e qualità ma comunque validi… coppe di cioccolato bianco e scuro da prendere al cucchiaio, millefoglie con crema, bignè ripieni con gusti diversi (riconoscibili dal colore della goccia di glassa che li sovrasta!), mimosetta e tiramisù…quest’ultimo il migliore a nostro gusto!

Caffè:  si può prendere al bancone dell’affollata caffetteria, compreso nel costo del brunch. A nostro gusto aroma un pò troppo deciso e amaro.

…giusto  il tempo di terminare il dolce…i raggi si nascondono ed il cielo inizia a bagnare la terra riscaldata dal sole di primavera…torna l’odore acre dell’asfalto rinfrescato dalla pioggia… mancava da un po’ quest’odore…e ci ricorda che è  quasi estate!