Ciao Checca. Nel cuore di Roma, in Piazza di Firenze vicino a Montecitorio e alle più belle piazze del Centro, ha aperto i battenti verso la fine del 2013. Nome curioso e simpatico che identifica subito il piatto forte: la pasta alla checca.
Si descrive come “slow street food”. Io, da parte mia, lo ho sempre visto come un luogo dove massima cura viene data alla selezione e preparazione di piatti italiani, semplici e della tradizione, ma di grande soddisfazione per il palato.
Il cibo viene cucinato espresso, a portar via, da mangiare camminando, oppure da consumare con più calma all’interno del locale. Nella sala d’ingresso, con bancone e cucina a vista, ci sono diversi sgabelli con tavolini a muro. Nella seconda sala un più ampio tavolo in società, più altre comode sedute negli spazi in fondo.
Tutto parte dalle materie prime di eccellenza (alcuni prodotti DOP, altri scovati nelle diverse regioni italiane). Le aziende agricole sono selezionate con un occhio alla qualità e uno all’etica. Ciao Checca utilizza diversi presidi Slow Food, di cui sposa a pieno la filosofia.
Per alcuni piatti (tra cui la pasta alla checca) è disponibile anche la versione senza glutine e non mancano le proposte vegetariane o vegane.
Ciao Checca, Menu e cibi consigliati
Difficilmente, quando passo, mi lascio scappare il piatto best seller: ovviamente la pasta alla checca (7 euro, maxi o senza glutine 8,50 euro). Servito tiepido, con ottima mozzarella e pomodoro dolce, olio e basilico profumati e perfetti ditaloni di pasta al dente. Si mangia con un bel cucchiaio, altro simbolo del locale, affondando nella profonda coppetta.
Altre pietanze immancabili sono i tagliolini al pesto con pinoli (7,50 euro o 10 euro senza glutine), i ravioli con burro e salvia o crema di zucchine e menta (8,50 euro), cicerchia e cicoria (7,50 euro), insalata di lenticchie di Rascino (Rieti, 7,50 euro). Un grande classico che ho subito amato è l’hamburger della casa: il Patty Melt Cheeseburger (8,50 euro) con manzo danese, pane in cassetta grigliato, cipolle glassate al miele, emmenthal, due salse a parte.
In bella mostra si trovano torte rustiche, frittate, insalate assortite. Da quest’estate anche cous cous verdure e ceci, baccalà, e un nuovo best seller: cotoletta di pollo panata a listarelle (8,50 euro).
Per finire, crostate (3 euro), gianduiotti e torta del giorno (4 euro).
Volete conoscere il menu completo? Lo trovate sul loro sito a questo link.
Fin dalla sua apertura Ciao Checca ha offerto la possibilità di un refill per alcuni piatti: se si ha ancora fame o si apprezza particolarmente la pietanza con un piccolo sovrapprezzo si può riempire nuovamente la vaschetta.
Il personale è sempre al lavoro con centrifughe e frullati a base di frutta e verdura di stagione. Non mancano birre artigianali e vini biologici.
Il rispetto per l’ambiente si può notare dagli imballaggi compostabili utilizzati e l’attenzione alla raccolta differenziata all’interno del locale.
Con una formula indovinata e un’offerta che gratifica il palato – quanto il senso etico e l’anima green – Ciao Checca è per me una piacevolissima tappa fissa per passeggiate in centro.
>> LEGGI ANCHE altre Tavole consigliate in Centro Storico
Crediti immagini: pagina Facebook Ciao Checca (immagine di apertura @foodgangitalia), Tavole Romane
Ciao Checca Roma
Aperto tutti i giorni, 9:00-22:30 (sabato e domenica dalle 9:30, lun-mar chiuso dalle 15:30 alle 18:30)
Circa 10-15€ (dettaglio menu e prezzi sopra)
06 6830 0368
Piazza di Firenze 25/26, Roma
Ciao Checca
Piazza di Firenze, 25-26, 00186 Roma RM, Italia