Bio*Sagra for Kids 2018. Domenica 30 settembre, negli spazi dell’Orto di Alberico della Fattoria di Fiorano, un’intera giornata “family friendly” da trascorrere nel verde in compagnia di illustri nomi del panorama gastronomico romano e del Lazio. Con l’obiettivo di sostegno della Fondazione Bambino Gesù.

BioSagra1

Bio*Sagra For Kids, presso la Fattoria di Fiorano, è divenuto in poco tempo uno degli appuntamenti romani più attesi dell’anno. Anche per l’edizione 2018, l’evento organizzato dalla Onlus FFK vedrà in scena chef, ristoratori, pasticceri, artigiani di Roma e dintorni, che contribuiranno a rendere unica quella che promette di essere una spettacolare festa di campagna.
La finalità per grandi e piccini sarà come sempre quelli di mangiare bene, imparare, divertirsi, aiutando al contempo altri bambini meno fortunati.

Bio*Sagra for Kids 2018, i protagonisti

BioSagra - 8

La giornata, che sarà una full-immersion nella natura, a soli 20 minuti dal centro di Roma, si declinerà in 4 momentipranzo, dolce, merenda, aperitivo, scanditi da oltre 70 attori del mondo della gastronomia di Roma e del Lazio, inclusi buona parte degli chef stellati della regione, capitanati da Cristina Bowerman di Glass Hostaria, qui “di casa” come socia FFK Onlus.

Non mancheranno poi altre rinomate eccellenze del panorama romano come Claudio Gargioli di Armando al Pantheon, Arcangelo Dandini del ristorante L’Arcangelo e Supplizio, Roberto Campitelli de L’Osteria di Monteverde, gli eclettici “The Fooders” Francesca Barreca e Marco Baccanelli di Mazzo e gli emergenti Sarah Cicolini di Santo Palato e Antonio Ziantoni di Zia Restaurant.

In lista tutti i partecipanti:
1. Achilli Enoteca al Parlamento – Massimo Viglietti
2. Aminta Resort – Marco Bottega
3. Antico Arco – Fundim Gjepali
4. Armando al Pantheon – Claudio e Fabrizio Gargioli
5. Cafè Merenda – Chiara Caruso
6. Caffè Propaganda – Emanuele Broccatelli
7. Calvisius Caviale
8. Chinappi – Claudio Gugliotti
9. Coromandel – Ornella De Felice
10. Corrado Tenace
11. Cucina Eliseo – Lorenzo Buonomini
12. Cus Cus – Simona Iacono
13. De Bellis Pasticceria – Andrea De Bellis
14. Ditirambo – Alessandra Bottoni
15. Enoteca Celani – Antonio Celani
16. Enoteca Ferrara – Maria e Lina Paolillo
17. Enoteca Trimani – Paolo Trimani
18. Epiro – Matteo Baldi e Marco Mattana
19. Essenza – Simone Nardoni
20. Flower Burger – Fabrizio Verga
21. Fonzie the Burger’s House – David e Daniel Gay
22. Freddo Gelato
23. Frigo Gelato
24. FruttaNuda
25. Gelateria Fassi
26. Geloso Gelato
27. Glass Hostaria – Cristina Bowerman
28. Grano Danilo Frisone
29. Il Convivio Troiani – Angelo Troiani
30. Il Pagliaccio – Anthony Genovese
31. Il Sorì – Pasquale Paky Livieri
32. Il Tino e 4112 Cucina di mare – Daniele Usai
33. Imàgo all’Hassler – Francesco Apreda
34. Kenyco Giada Panella e Valerio Sebastiani
35. La Baia – Benny Gili
36. La Barrique – Antonello Magliari e Fabrizio Pagliardi
37. La Ciambella Bar à vin Cucina – Francesca Ciucci
38. La Galleria di Sopra Claudio Carfagna
39. La Gatta Mangiona Giancarlo Casa
40. La Portineria Gianluca Forino
41. La Punta Expedio de Agave Sarah Bugiada e tutta la squadra
42. La Rosetta – Massimo Riccioli
43. La Salsamenteria – Roberto Mangione
44. Le Bon Ton Catering – Giovanni e Daniele Terracina e Dario Buscetta Greco
45. Livello1 – Mirko Di Mattia
46. L’orto di Alberico – Cesare Ansuini
47. L’Oste della Bon’Ora – Maria Luisa Zaia
48. Madeleine – Francesca Minnella
49. Mavì – Kris Rag e Giorgio Romanini
50. Mazzo – Francesca Barreca e Marco Baccanelli
51. MeglioFresco Maria Laura Sales
52. Menabò Paolo e Daniele Camponeschi
53. Metamorfosi – Roy Caceres
54. Mirabelle, Slendid Royale Stefano Marzetti
55. Osteria dell’Orologio Marco Claroni
56. Osteria di Monteverde Roberto Campitelli
57. Osteria Fernanda Davide del Duca
58. Oyster Oasis
59. Panificio Bonci – Gabriele Bonci
60. Pastificio Secondi Mauro Secondi
61. Per Me – Giulio Terrinoni
62. Pomodori Verdi Fritti Francesco Ghislandi
63. Prelibato Forno Stefano Preli
64. Re Norcino Stefano Antognozzi
65. Red Fish – Antonio Gentile
66. Retrobottega – Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice
67. Sancho Pizzeria – Franco e Andrea Di Lelio
68. Santo Palato Trattoria – Sarah Cicolini
69. Selezione Boccoli – Luca Boccoli
70. Seu Pizza Illuminati – Pier Daniele Seu
71. Severnace – Paola Tomasiello e Angelo de Vita
72. Simposio – Davide Mandarino
73. Spirito DiVino – Eliana Vigneti Catalani
74. Steccolecco
75. Supplizio – Arcangelo Dandini
76. Taverna Volpetti – Walter Di Ruocco
77. Tischi Toschi – Alessio Casablanca
78. Trapizzino – Stefano Callegari
79. Trimani Wine Bar – Carla Trimani
80. White Ricevimenti – Lino Menichetti
81. Zia Resataurant – Antonio Ziantoni

Bio*Sagra for Kids 2018, obiettivi della raccolta fondi

“I bimbi che curano i bimbi… Questo è il nostro sogno, ma abbiamo bisogno di voi”.
Con queste parole la Onlus FFK offre la sua dichiarazione d’intenti per Bio*Sagra for Kids.
L’evento nasce infatti per offrire sostegno finanziario al Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma per la ricerca sul ruolo terapeutico della dieta chetogenica nella cura dell’epilessia infantile farmacoresistente coordinata dal prof. Federico Vigevano, e ad altri tre progetti di integrazione sociale e professionale per ragazzi, collegati al mondo del cibo:
1. “Tutti in Fattoria” della Fondazione Hopen, rivolto a giovani disabili per accompagnarli nell’apprendimento di mestieri legati alla stagionalità, come la manutenzione dell’orto e la preparazione di formaggi e marmellate, per avvicinarli il più possibile al mondo del lavoro.
2. “Green Bio Bar” delle cooperative CEAS e Selva Grande Fattoria Sociale, un punto di ritrovo e formazione per minori vittime di abusi/maltrattamenti e con disabilità, nel parco della comunità educativa “l’Albero delle Mele” di Mentana.

3. “Bottega dei Talenti” della Onlus Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi, per assicurare le risorse alla formazione professionale indirizzata alle fasce deboli di giovani under 20.

Bio*Sagra for Kids 2018, laboratori per bimbi e genitori

BioSagra - 4

Bio*sagra for Kids 2018 sarà innanzitutto una festa dei bambini e per i bambini con 22 laboratori creativi dedicati in programma – più 3 per adulti – tra bolle di sapone giganti, labirinti di balle di paglia, acrobati e musica.

Tra le attività ludico/didattiche per piccini: Facciamo gli Gnocchi di Ricotta!, Eduteatro: costruiamo i burattini e Kids Ice Cream Lab per realizzare un gelato artigianale con un Mastro Gelatiere.
Per i grandi, Incontriamo le api e degustiamo il loro miele; Vieni nell’orto con Youfarmer! Passeggiamo in vigna e in cantina, degustiamo il vino.
Tutti i dettagli, compresa la fascia di età suggerita per ciascun laboratorio, sono consultabili sul sito web dedicato.
Per assicurarsi il posto si consiglia comunque l’acquisto on line insieme al biglietto.

Bio*Sagra for Kids 2018, informazioni pratiche

Quando: domenica 30 settembre, dalle 11:00 al tramonto.
Dove: Orto di Alberico presso la Fattoria di Fiorano, Via di Fioranello 34, Roma (uscita GRA Ciampino aeroporto).
Ingresso: biglietto 15€ acquistabile solo online (gratis sotto i 3 anni): include una Card con 5 acini per le consumazioni presso le diverse postazioni e una bottiglietta d’acqua.
Ricarica da 3 acini a 10€ acquistabile anche sul posto, il giorno dell’evento.
Costo dei laboratori – accessibili previo acquisto del biglietto 6€.

Tutte le info sul sito web di BioSagra for Kids (link)

Crediti Immagini: BioSagra for Kids