Ammu Roma, piccolo tempio del cannolo espresso siciliano, dopo il successo di Milano, inaugura il suo punto vendita nel Quartiere Africano. Un successo che sembra essere definito da soli tre ingredienti: semplicità, genuinità e tradizione.
Ammu Roma è il punto d’approdo capitolino di un giovane format che in pochi anni ha letteralmente stregato Milano. L’ideatore è Stefano Massimino, giovane imprenditore catanese che da sempre coltiva il desiderio di far conoscere e valorizzare, oltre i confini dell’isola, gli inimitabili sapori di Sicilia.
Ammu Roma. Tutto ha inizio da EXPO 2015
Il progetto Ammu nasce così in seno a una scommessa fatta da Stefano insieme ad altri soci, ovvero quella di creare una rete di realtà enogastronomiche siciliane d’eccellenza, da promuovere sotto il marchio di “Inside Sicily”. Il brand, dopo la sua costituzione, porta a Expo 2015 una selezione di prodotti rappresentativi di 12 aziende (su 400 visitate). Intanto, allo stand in fiera, vengono proposti seducenti cannoli farciti espressi la cui fama si diffonde in brevissimo tempo, producendo file interminabili di attesa. I consensi sono unanimi e arrivano anche dagli addetti ai lavori. Il risultato? La specialità viene eletta Il miglior cannolo di Expo con oltre 130 mila pezzi venduti.
Da Milano a Roma, 4 aperture in meno di 2 anni
Il successo di Expo 2015 spinge Stefano, insieme a sua moglie Marzia, a puntare proprio su Milano per esportare in via definitiva l’acclamato cannolo, insieme ad altre prelibatezze isolane. L’8 marzo 2016 con il claim “La dolcezza è donna” viene inaugurato il temporary Ammu-Cannoli Espressi Siciliani in corso Magenta 12. Nel settembre dello stesso anno alza serranda in corso Garibaldi 84 l’Ammu Cafè che offre colazioni alla siciliana, granite e cannoli per tutta la giornata e arancini e prodotti salati tipici all’aperitivo. Intanto l’insegna di corso Magenta si ingrandisce, trasferendosi qualche civico più in là. Nel maggio 2017 viene aperto un terzo punto Ammu in Corso di Porta Romana 44. E il 17 gennaio 2018 Ammu arriva a grande richiesta a Roma, in viale Libia 144.
I segreti del successo del cannolo Ammu
1. “Non togliamo un grammo alla tradizione”. Un concetto che Stefano Massimino ama ribadire a più riprese. Di sicuro una buona parte del successo dell’amato cannolo deriva infatti da un’antica ricetta segreta che Stefano ha acquisito da una famiglia nobile palermitana. Una formula arcana e vincente che si basa su pochi ingredienti genuini, senza aggiunta di conservanti e di origine siciliana.
2.Materie prime eccellenti made in Sicily. E’uno dei punti di forza del marchio. La ricotta arriva direttamente da un caseificio palermitano. Le cialde, col l’aggiunta di un pizzico di cacao, da un laboratorio artigianale di Catania. Così come dalla Sicilia arrivano i prodotti per la guarnizione.
3.Ogni cannolo è curato con amore. E’ bello vedere i ragazzi di Ammu all’opera mentre farciscono i cannoli al momento, rifinendoli con attenzione premurosa. Nonostante il brulichio festante di sottofondo, sembra che per loro il tempo si fermi. Come se l’atto della farcitura fosse una sorta di rituale d’amore per il cliente.
4. Portare gioia. Più che una missione è un’evidenza empirica. I cannoli espressi di Ammu, strappano sempre un sorriso beato a chi li assaggia. La golosità, unita all’autenticità, ha un potenziale di “gioiosità” incommensurabile.
5. La Sicilia nel cuore. Da Ammu rivivono l’accoglienza e il calore tipici siciliani, dovuti tanto all’innata inclinazione della gente che ci lavora, quanto al potere evocativo di “famiglia e tradizione” delle prelibatezze al banco. D’altro canto, il nome Ammu deriva da Ammuccamu, termine siciliano che rimanda all’atto di gustare un ghiottoneria. Ammu, non a caso, è il verso giocoso che le mamme siciliane riproducono mentre imboccano i propri figli.
Ammu Roma. L’offerta al banco
Da Ammu Roma si possono trovare i fantastici cannoli in 3 formati: piccolo (2 euro), tradizionale (3 euro), e large ovvero il cannolo della festa da 1 kg (20 euro), disponibili anche con impasto gluten-free. Per guarnire si può scegliere tra granella di pistacchio di Bronte, gocce di cioccolato fondente, arancia candita o ciliegia candita.
Per chi ama il fai-da te c’è il mirabolante Kit Cannolo, fornito su richiesta e comprensivo di sac à poche, ricotta, condimenti e cialdine da farcire all’occorrenza.
In alternativa ai cannoli, ci sono gli “ammurini” (1,50 euro), piccoli canestri di frolla con crema di pistacchio e ricotta.
Da non perdere il marocchino siciliano (2 euro), ovvero un bicchierino di crema di ricotta con caffè caldo e strisce di cialda tradizionale. Una golosa invenzione a marchio Ammu.
Su ordinazione, sono disponibili anche le tradizionali cassate siciliane.
Ammu Roma ospita poi una selezione di prodotti della rete Inside Sicily. Un’ampia parte del minuto locale in viale Libia 144 è infatti riservata a scaffali dove trovano posto paste, oli, bibite e altre ricercatezze del territorio. La restante parte è dedicata al banco-vetrina dove si realizza l’incanto del cannolo assemblato.
Crediti immagini: Ammu
Ammu Roma
Aperto dalle 10 alle 20, tutti i giorni
3€ Cannolo formato “tradizionale” (vedi dettaglio sopra)
392 2852484
Viale Libia 144, Roma
Ammu Roma
Viale Libia, 144, 00199 Roma RM, Italia